115
Riproduzione vietata
Numerose pattuglie della questura e della polizia stradale sono state impegnate questa mattina, venerdì 19 febbraio, in un'operazione di controllo che ha riguardato le zone industriali del Macrolotto Uno e Due. All'operazione ha partecipato anche l'elicottero della polizia decollato dall'aeroporto di Peretola. I controlli sono effettuati principalmente sui veicoli in transito, con particolare attenzione a quelli commerciali.
Nella rete è rimasto un 30enne pratese, poi arrestato dalla polizia stradale con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane era a bordo di una Fiat Panda dove gli agenti hanno trovato modiche quantità di hashish e marijuana. E' stato deciso quindi di proseguire il controllo al domicilio del giovane e sono stati utilizzati anche i cani antidroga dell'unità cinofila, oggi presenti a Prato. L'intuizione dei poliziotti si è rivelata vincente: in un vasetto nascosto nella casa del 30enne e in una rimessa per gli attrezzi c'erano 420 grammi di marijuana. E' quindi scattato l'arresto.
Nella rete è rimasto un 30enne pratese, poi arrestato dalla polizia stradale con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane era a bordo di una Fiat Panda dove gli agenti hanno trovato modiche quantità di hashish e marijuana. E' stato deciso quindi di proseguire il controllo al domicilio del giovane e sono stati utilizzati anche i cani antidroga dell'unità cinofila, oggi presenti a Prato. L'intuizione dei poliziotti si è rivelata vincente: in un vasetto nascosto nella casa del 30enne e in una rimessa per gli attrezzi c'erano 420 grammi di marijuana. E' quindi scattato l'arresto.
Un intervento analogo era stato fatto un mese fa; l'operazione rientra nel piano di controlli straordinari disposto dal questore nelle aree più critiche del territorio.

Durante l'operazione sono stati controllati 32 veicoli, in maggioranza commerciali. 36 le persone identificate, tra loro 12 cittadini stranieri. Sono state contestate 15 violazioni che in alcuni casi hanno portato anche al sequestro dei mezzi.

Durante l'operazione sono stati controllati 32 veicoli, in maggioranza commerciali. 36 le persone identificate, tra loro 12 cittadini stranieri. Sono state contestate 15 violazioni che in alcuni casi hanno portato anche al sequestro dei mezzi.
Tra le contestazioni ci sono quelle relative al trasporto abusivo di rifiuti, alla mancanza di assicurazione e al sovraccarico del mezzo.
Riproduzione vietata
Edizioni locali: Prato