Categorie
Edizioni locali

Lotta allo sfruttamento: la Municipale partecipa ad Alt Caporalato. Raffica di sanzioni per abusi edilizi e degrado in centro storico


Il bilancio dell'attività degli agenti impegnati su più fronti nel contrasto alle varie forme di illegalità. La sindaca Bugetti torna a chiedere al governo il potenziamento dell’organico in servizio alla Direzione territoriale del lavoro di Prato-Pistoia


Alessandra Agrati


Prosegue su più fronti l’attività della polizia municipale nel contrasto ai vari tipi di illegalità, a partire da quella che riguarda lo sfruttamento sui luoghi di lavoro. A questo proposito è stata rinnovata la collaborazione con l’Ispettorato del lavoro per quanto riguarda i controlli e gli interventi all’interno del progetto Alt Caporalato che ha l’obiettivo di prevenire e contrastare lo sfruttamento lavorativo dei lavoratori migranti.
“La collaborazione tra enti rende i controlli più efficaci. Come dimostra anche il progetto Alt Caporalato, noi ci siamo. – afferma la sindaca Ilaria Bugetti – Per questo torno a chiedere al governo il potenziamento dell’organico in servizio alla Direzione territoriale del lavoro di Prato-Pistoia. Solo così potremo allargare sistematicamente il piano Lavoro sicuro agli Ispettori del lavoro per effettuare controlli a tappeto sui contratti della forza lavoro. Sono gli unici a poterlo fare. Ben venga il progetto Alt Caporalato ma deve essere in più a una risposta strutturata sul territorio. Crediamo sia la risposta migliore per arginare il fenomeno dello sfruttamento lavorativo. Il Comune e la polizia municipale sono pronti a fornire il supporto necessario in un’ottica di collaborazione istituzionale per il bene del territorio”.
ALT CAPORALATO Dal 1 luglio al 31 marzo sono stati 6 gli interventi congiunti realizzati. In sostanza la Municipale ha affiancato Alt Caporalato quasi ogni volta che il progetto ha fatto tappa a Prato dimostrando grande collaborazione istituzionale. Il progetto che è annuale, prevede che una volta al mese, per una settimana, vengano inviati ispettori dalla sede centrale sul territorio che si aggiungono al personale presente in pianta stabile nella sede di Prato-Pistoia. Gli ispettori pianificano e mettono in atto interventi giornalieri di controllo e l’unità operativa della Polizia ambientale si unisce e offre il proprio supporto negli interventi notturni
E’ quanto emerso dalla riunione congiunta delle Commissioni consiliari 3 e 4, presiedute da Enrico Romei e Francesco Bellandi dove è stato anche evidenziato che gli agenti della Municipale impegnati nell’attività sono otto.
LOTTA AGLI ABUSI EDILIZI Occasione in cui è stato fatto anche il bilancio della Polizia Edilizia in nove mesi. Sono 151 esposti di sopralluoghi arrivati dagli uffici comunali, 230 i sopralluoghi fatti per accertamenti, i 93 verbali amministrativi per violazione urbanistico edilizia, le 131 pratiche di abusi edilizi e ancora i 13 interventi del gruppo interforze legalità messi in atto con la prefettura e i 18 congiunti per il recupero delle imposte locali all’interno del progetto Sismico – Black friday. Il numero dei macchinari sequestrati in 9 mesi è stato di 477 unità per un totale di 17 verbali installati in luoghi non conformi. Per quanto riguarda le sanzioni sono state 54 per uso improprio dei locali e 7 per mancanza di agibilità dei locali produttivi. Presenti in commissione anche i tecnici dell’unità operativa abusi edilizia che hanno reso noti i numeri delle attività svolte nell’anno 2024. Sono state 332 le pratiche trattate, 161 le ingiunzioni di demolizioni emesse, 123 le sanzioni e 29 le ordinanze di adeguamento. Nell’anno 2024 sono state inflitte sanzioni per oltre 1 milione e 170 mila euro e sono stati incassati oltre 435 mila euro. Gli abusi sono stati 332 di cui 50 riguardano le imprese, 209 i privati, 73 le istanze di edilizia negate. Le segnalazioni arrivano tramite mail, pec non sono ammesse invece quelle telefoniche.
LOTTA AL DEGRADO IN CENTRO STORICO Sono 133 invece le sanzioni elevate dalla polizia municipale nei tre mesi di controlli potenziati nel centro storico contro il degrado e gli accessi abusivi per un totale di 10mila euro di sanzioni che verranno reinvestiti in progetti volti a migliorare il decoro e la viabilità del centro storico. Progetto che si è concluso lo scorso 31 marzo che sarà replicato periodicamente già nei prossimi mesi.
Nel dettaglio. Ventotto sanzioni sono state elevate per accessi in Ztl di veicoli non autorizzati, scoperti grazie a una pattuglia pedonale che in orario mattutino ha svolto particolare attenzione anche al controllo del carico e scarico in piazza del Comune.
Sul fronte dei fondi sfitti lasciati in stato di degrado o abbandono, le sanzioni elevate sono state 24 con il preciso obiettivo di responsabilizzarne i proprietari perché migliorando il profilo del proprio immobile possa contribuire a dare un’immagine più bella e decorosa del centro. Le strade controllate sono state in particolare via Muzzi, via Guizzelmi, via Mazzoni, via Ricasoli, via Guasti, via Santa Trinita.

L

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia