139
Ecco i numeri dell'emergenza di questa notte resi noti dalla Prefettura che da ieri sera ha convocato il Cos (Centro Coordinamento soccorsi). Sul campo sono state attivate 18 pattuglie dei carabinieri e altrettante della polizia, dieci della Municipale di Prato e sette unità di quella della Val di Bisenzio, 5 le pattuglie della polizia stradale una della Polfer e due della Provinciale, 120 le unità dei vigili del fuoco a cui si sono aggiunti anche forze provenienti dal Lazio, Campania e Toscana, in particolare Grosseto e Arezzo. Due i mezzi anfibi arrivati da Alessandria e Roma, attivati anche due elicotteri. Gli interventi effettuati fino ad ora dai vigili del fuoco a livello provinciale sono 90, altrettanti restano da fare. La guardia di finanza ha messo a disposizione i sommozzatori e il gruppo Sagf oltre a il reparto operativo e a un mezzo del reparto aeronavale. Duecentocinquanta i volontari delle varie associazioni impegnati nell'emergenza. Impegnati anche circa 350 volontari che hanno risposto all'appello lanciato dalla Federazione provinciale del Pd di Prato. L'appello è stato raccolto da decine di persone, soprattutto ragazzi e le squadre di volontari sono attive in tutta la provincia operando sotto il coordinamento della Protezione civile. La federazione fa inoltre sapere che la sede di via Carraia a Prato rimarrà sempre aperta come punto di ritrovo per i volontari e per la raccolta del materiale, in particolare pale, vanghe, stivali, guanti da lavoro.
Al lavoro anche le squadre di Enel soprattutto in Val di Bisenzio dove è ancora difficile raggiungere i punti in cui i tralicci sono stati danneggiati. Con la riapertura della 325 la situazione dovrebbe sbloccarsi nelle prossime ore. Difficoltà in alta valle anche per le telecomunicazioni dove in accordo con il sindaco Giovanni Morganti a Vernio verranno posizionati alcuni gruppi elettrogeni di Tim. Ancora lontana, invece, la risoluzione dei problemi energetici a Oste, molte cabine elettriche sono sommerse dall'acqua e quindi non si può intervenire in sicurezza. “Abbiamo chiesto alla Regione – ha annunciato il prefetto Adriana Cogode – di inviarci quante più idrovore sia possibile, proprio per procedere nella fase di ripristino dei danni. C'è anche la richiesta al Governo dell'invio dei militari per aiutare a spalare il fango”.
Per rispondere all’emergenza, uomini e mezzi di Alia hanno già iniziato a portare via i primi materiali dalle zone colpite. Domani in via straordinaria gli ecocentri dell’area pratese rimarranno aperti tutto il giorno, mentre domenica sarà prolungato il normale orario di apertura del Centrio di raccolta di Montemurlo anche in orario pomeridiano. Nel dettaglio, ecco giorni e orari degli ecocentri che nel fine settimana subiranno incrementi: Montemurlo sabato e domenica 8-13 e 14-19; Montale sabato 8-13 e 14-19; Quarrata sabato e domenica 8-13 e 14-19; Vaiano sabato 8-13 e 14-19
Tra i salvataggi effettuati a persone fragili, a Montemurlo è stata portata via una bimba di 3 anni, che dipende da un presidio sanitario 'salvavita'. La bimba abita al quarto piano di un palazzo a Oste ma l'assenza di corrente elettrica ha obbligato la protezione civile ha evacuarla e sistemarla nel salone della Misericordia dove invece la corrente c'era.
Due coniugi di 89 anni sono stati tratti in salvo da un'ambulanza con infermiere a bordo della Misericordia di Vaiano, dopo che la loro casa a Butia, nel comune di Cantagallo, è rimasta isolata a causa del cedimento di un pezzo della strada. A coordinare i soccorsi i carabinieri della stazione di Vernio avvisati dalla figlia dei due anziani. L'uomo, che utilizza la bombola d'ossigeno, è stato prima visitato dall'infermiere e poi trasportato in barella per circa 100 metri, ad attenderlo la figlia che ha portato entrambi i genitori al sicuro nella sua abitazione. Pochi metri più avanti però, restano isolate due famiglie, la situazione viene monitorata dai Carabinieri ma per ora non desta preoccupazione, a differenza dei nuclei familiari di Cambiaticcio. Ancora isolata Migliana. Sulla direttissima si è verificato un avvallamento dei binari, per cui la circolazione non è garantita nella tratta Prato Vernio.
Per rispondere all’emergenza, uomini e mezzi di Alia hanno già iniziato a portare via i primi materiali dalle zone colpite. Domani in via straordinaria gli ecocentri dell’area pratese rimarranno aperti tutto il giorno, mentre domenica sarà prolungato il normale orario di apertura del Centrio di raccolta di Montemurlo anche in orario pomeridiano. Nel dettaglio, ecco giorni e orari degli ecocentri che nel fine settimana subiranno incrementi: Montemurlo sabato e domenica 8-13 e 14-19; Montale sabato 8-13 e 14-19; Quarrata sabato e domenica 8-13 e 14-19; Vaiano sabato 8-13 e 14-19
Tra i salvataggi effettuati a persone fragili, a Montemurlo è stata portata via una bimba di 3 anni, che dipende da un presidio sanitario 'salvavita'. La bimba abita al quarto piano di un palazzo a Oste ma l'assenza di corrente elettrica ha obbligato la protezione civile ha evacuarla e sistemarla nel salone della Misericordia dove invece la corrente c'era.
Due coniugi di 89 anni sono stati tratti in salvo da un'ambulanza con infermiere a bordo della Misericordia di Vaiano, dopo che la loro casa a Butia, nel comune di Cantagallo, è rimasta isolata a causa del cedimento di un pezzo della strada. A coordinare i soccorsi i carabinieri della stazione di Vernio avvisati dalla figlia dei due anziani. L'uomo, che utilizza la bombola d'ossigeno, è stato prima visitato dall'infermiere e poi trasportato in barella per circa 100 metri, ad attenderlo la figlia che ha portato entrambi i genitori al sicuro nella sua abitazione. Pochi metri più avanti però, restano isolate due famiglie, la situazione viene monitorata dai Carabinieri ma per ora non desta preoccupazione, a differenza dei nuclei familiari di Cambiaticcio. Ancora isolata Migliana. Sulla direttissima si è verificato un avvallamento dei binari, per cui la circolazione non è garantita nella tratta Prato Vernio.
aa