124
Riproduzione vietata
Per la ricorrenza di San Matteo domani, lunedì 21 settembre, si svolgerà al Teatro Politeama Pratese (inizio 16.30) una conferenza su “Etica e regole per l’economia globale: l’enciclica Caritas in Veritate” con la presenza del professore Stefano Zamagni (Ordinario di Economia Università di Bologna) e gli interventi di monsignor Gastone Simoni (Vescovo di Prato), Bruno Munda (Presidente della Conferenza degli Ordini Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Toscana), Roberto Cenni (Sindaco di Prato), Lamberto Gestri (Presidente della Provincia di Prato) e Paolo Biancalani (Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Prato).La conferenza regionale vuole analizzare la nuova enciclica di Papa Benedetto XVI che tratta dello “sviluppo umano integrale nella carità e nella verità”, ampliando e aggiornando il tema della Populorum Progressio di Paolo VI, della quale ricorda il quarantesimo anniversario. Globalizzazione, sviluppo, governance globale, crisi economica, sono i passaggi salienti del documento pontificio. Numerosi gli spunti anche per il contesto sociale ed economico pratese, come ha ricordato lo stesso vescovo lo scorso luglio, durante la consegna dell’enciclica al sindaco e al presidente della Provincia di Prato: “La riflessione sulla situazione pratese, alla luce della grave crisi che sta vivendo il distretto tessile, può essere illuminata dalle pagine di questa enciclica sociale”.“I commercialisti sono un interlocutore fondamentale per le imprese sia nei momenti positivi che in quelli negativi – spiega Paolo Biancalani – e la scelta di svolgere la conferenza a Prato è dettata da un significato simbolico soprattutto per le difficoltà che il Distretto di Prato sta incontrando e per dare un segnale non solo economico ma anche etico a questa difficile sfida”.L’iniziativa è stata inserita nel programma del convegno pastorale diocesano. Tutti possono partecipare liberamente; i commercialisti sono invece pregati, per motivi organizzativi, di prenotarsi alla segreteria organizzativa allo 0574 33862 – 42125 o email: [email protected].
Riproduzione vietata