Categorie
Edizioni locali

Caldo estivo e animali domestici: alcuni consigli utili per proteggerli nelle giornate peggiori


Il responsabile della Lav di Prato dà alcuni consigli per prevenire le conseguenze più estreme: "No alle passeggiate nelle ore più calde". Ecco le razze più a rischio


Samuela Pagliara


L’estate, iniziata da poco ma che si preannuncia particolarmente calda, può rappresentare un serio problema anche per gli animali domestici. Cani, gatti e conigli – tra i più diffusi nelle case- rischiano il cosiddetto “colpo di calore”, ustioni alle zampe e disidratazione. Il responsabile della Lav di Prato, Cristiano Giannessi, dà alcuni consigli per prevenire le conseguenze più estreme.

Ci sono animali più a rischio di altri? “Sì, per quanto riguarda i cani a soffrire maggiormente il caldo sono i bulldog francesi, i carlini, cavalier king e tutte le razze brachicefale che hanno difficoltà respiratorie congenite. Non solo, particolare attenzione va data agli animali anziani, ai cuccoli, agli esemplari in sovrappeso o con problemi cardiaci e più in generale a chi ha il pelo lungo e fitto che, purtroppo, trattiene il calore”.

Come prevenire un colpo di calore? “E’ necessario in questi mesi fornire agli animali acqua fresca in posizioni facilmente raggiungibili ed in quantità. Evitare assolutamente passeggiate nelle ore più calde e prediligere uscite durante la mattina presto o dopo il tramonto. Un consiglio utile, prima di decidere se uscire con il proprio cane o no, è quello di appoggiare il palmo della mano sull’asfalto per rendersi conto dell’impatto che potrebbe avere sulle zampe dell’animale. E’ assolutamente vietato lasciare il cane in auto, anche per poco tempo. Le temperature all’interno possono arrivare, brevemente, a quelle di un forno. Lo stesso vale per i giardini, è necessario che vi siano sempre spazi all’ombra sotto cui ripararsi. I balconi? Bene che siano accessibili, ma non allontanarsi da casa lasciando gli animali senza la possibilità di rientrare all’interno”.

E per quanto riguarda l’alimentazione? “Evitare di dare agli animali il gelato, e preferire la somministrazione dei pasti la mattina presto e la sera. Secco e umido vanno bene ma attenzione a quest’ultimo. Il caldo potrebbe farlo guastare rapidamente se lasciato lì per ore, con la formazione di muffe e insetti dannosi per l’animale”

Il sistema di raffreddamento dei cani, ad esempio, è molto diverso dal nostro. Non sudano attraverso la pelle ma solo dai polpastrelli in una quantità tale che non permette un’efficace termoregolazione soprattutto in giornate particolarmente bollenti.

Come riconoscere un colpo di calore e come comportarsi? “Se notate respirazione affannosa, salivazione eccessiva e un andamento privo di equilibrio o episodi di vomito e problemi intestinali è necessario intervenire subito spostando l’animale in un luogo fresco e bagnandolo. Nel frattempo chiamare un veterinario”

L’estate è anche il periodo nel quale in molti si concedono un periodo di vacanza fuori casa con i propri animali domestici. Durante il viaggio, soprattutto in auto, è consigliabile utilizzare l’aria condizionata e fare più soste per permettere all’animale di muoversi in libertà. “Gli animali-conclude Giannessi-non sono un gioco, l’estate scorsa siamo intervenuti molte volte per cani che si sentivano male di rientro o durante una passeggiata. L’appello al non abbandonarli durante le vacanze è scontato, le leggi su questo sono diventate più stringenti”

Per quanto riguarda invece i conigli, Brenda Mormile attivista animalista da tempo impegnata proprio con questa tipologia di animali, consiglia di tenere il più possibile l’aria condizionata accesa. I conigli- spiega- soffrono molto il caldo e sono in pericolo di colpo di calore perchè non hanno un sistema di sudorazione attraverso le ghiandole ma solo con le orecchie. In caso di emergenza è bene bagnarle, e usare alcuni mattoncini refrigeranti per farli sdraiare sopra. Acqua e fieno devono essere sempre disponibili, così come le verdure fresche e pulite.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia