

L'intervento continuo di due spazzaneve lungo la Sr 325, da La Pusignara a Montepiano, e lungo la Sp 1 sta limitando i disagi alla circolazione ma la raccomandazione è di non mettersi in viaggio se non strettamente necessario. Fra Vaiano e la Tignamica si sono verificate fuoriuscite di acqua dal sistema fognario che non è stato in grado di smaltire le grandi quantità di pioggia. Anche in questo i disagi alla circolazione sono stati limitati dal pronto intervento di una squadra provinciale che ha liberato e ripulito i tombini.

Neve alta anche a Montepiano. Dove si sono registrati problemi di circolazione sulla sr 325. In particolare,. come si vede dalla foto sopra, alcuni mezzi pesanti hanno ostruito il passaggio. La circolazione è rimasta bloccata per circa un'ora con grossi disagi.

A Prato al momento la Protezione civile ha deciso di chiudere le piste ciclabili per motivi precauzionali.Dalla mezzanotte sia la stazione pluviometrica di "Galceti" che quella di "Prato Università" stanno registrando piogge ininterrotte che, al momento, non hanno comunque condotto a cumulati critici. Piove anche a monte dei bacini sia del Fiume Bisenzio sia del Torrente Ombrone. Tale situazione sta comportando ovviamente una crescita dei livelli dei corsi d'acqua che al momento, però, restano sotto controllo. Qualche problema in via della Rugea e via della Torre Armata a Castelnuovo dove i fossi sono al limite e minacciano di invadere la sede stradale.
Come è possibile dedurre dall'immagine del Meteosat qui pubblicata (riferita alle ore 10 di oggi), la perturbazione sta interessando in modo consistente gran parte della nostra Regione e, anche durante le prossime ore, al momento, non si intravede una possibilità di attenuazione dei fenomeni.
Intanto è stato emesso un nuovo avviso di criticità moderata per oggi e domani 6 febbraio 7 dal Centro funzionale regionale per la pioggia e l'irrigidimento delle temperature dovuti alle correnti di origine polare.
Nella tarda mattinata di oggi c'è stato un miglioramento delle condizioni meteo, ma dalle 23 di stasera fino alle ore 17 di domani le piogge torneranno ad intensificarsi a Prato con rischio neve a Cantagallo e Vernio. Attesi mediamente fra i 10 ed i 15 mm di pioggia con massimi fino a 30 mm. Le precipitazioni a quote collinari oltre i 300-400 metri potranno assumere caratteristiche nevose abbondanti o molto abbondanti. Non si esclude la possibilità di neve anche in aree di fondovalle, più probabili sui versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino fiorentino ed aretino (Mugello e Casentino).
I tecnici del Centro Funzionale indicano inoltre la possibilità di nevicate fino a quote di pianura (attorno ai 200 metri) fra le province di Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo e Siena che in ogni caso, dovrebbero condurre ad accumuli poco abbondanti e di scarso rilievo.
Tutti gli aggiornamenti sul sito http://www.protezionecivile.
PROTEGGERE I CONTATORI Considerato il notevole abbassamento, soprattutto notturno, delle temperature previsto per i prossimi giorni, soprattutto nelle zone collinari e appenniniche per le Province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo, Publiacqua raccomanda nuovamente a tutti gli utenti di provvedere a proteggere con scrupolo il proprio contatore dell’acqua con materiali isolanti o con stracci di lana, per evitarne la rottura a causa del gelo; ciò provocherebbe infatti la cessazione dell'erogazione di acqua per il tempo necessario alla sostituzione del contatore da parte nostra. Sostituzione i cui costi sarebbero tra l’altro a carico degli utenti stessi.
Riproduzione vietata