La storia dei Celestini e degli orfani accolti durante la guerra diventa uno spettacolo “Vite di seconda scelta” in programma il 10 gennaio alle 21 e il 12 alle 18 organizzato da Anpi.
“Il 2025 – spiega la regista Costanza Lanzara – è l’anno in cui si celebra l’80esimo anniversario della Liberazione, abbiamo deciso di iniziarlo con questa rappresentazione sulla triste storia sugli abusi inflitti ai bambini. Per Anpi la memoria è un valore fondamentale da coltivare, che sia monito per il futuro dove violenza e sopraffazione smettano di sbarrare la strada al percorso della Pace”.
“Vite di Seconda Scelta” si ispira all’ambientazione di quel luogo trasponendola in un tempo indefinito e racconta dell’avidità mascherata da buonafede di fratelli e sorelle, l’ignavia dei benefattori pratesi. E la sofferenza di che era vittima di tutto ciò.
Scritta da Piero Ianniello, musiche originali di Simone Telarico, consulenze sceniche e storiche di Gloria Marras. Costumi di Miriam Passalacqua.
Ingresso libero con offerta, su prenotazione qui Vite di seconda scelta – Le voci dei celestini Tickets, Multiple Dates | Eventbrite Con Enzo Pacini, Gianna Capecchi, Angelo Spinosa, Niccolò Guernieri, Lorenzo Melani, Eleonora Molinaro
Con la partecipazione della scuola teatro Formaggini Guasti
“Vite di seconda scelta”, lo spettacolo dedicato alla vicenda dei Celestini. Tra gli attori anche il direttore della Caritas don Enzo
Promosso da Anpi, sarà portato in scena al teatro Magnolfi venerdì e domenica prossimi e ripercorre la triste storia di abusi nella struttura che ospitava bambini senza famiglia. Ingresso libero con offerta
80
Edizioni locali: Prato