Categorie
Edizioni locali

Via al progetto di forestazione a Poggio a Caiano nell’ambito di “Toscana carbon neutral”


Il Comune pianterà 372 alberi in sette aree maggiormente esposte alle polveri sottili. Il 90% della spesa sarà coperta con fondi regionali


Claudio Vannacci


A Poggio a Caiano è tutto pronto per far partire il progetto per l’abbattimento delle emissioni climalteranti in ambito urbano. L’intervento fa parte del progetto di incremento del patrimonio arboreo nell’ambito della strategia regionale “Toscana carbon neutral”.

Il progetto prevede l’attuazione di interventi finalizzati all’incremento del patrimonio arboreo della città con lo scopo di migliorare la qualità dell’aria per la popolazione urbana maggiormente esposta. Le aree di intervento infatti si localizzano in alcune delle zone maggiormente caratterizzate da emissioni climalteranti e concentrazione di particolato fine. Il progetto prevede anche l’integrazione con altri interventi già realizzati o in corso di realizzazione, finalizzati anch’essi all’assorbimento delle emissioni di gas climalteranti e delle sostanze inquinanti o alla riduzione delle stesse attraverso piste ciclabili e altri interventi infrastrutturali per favorire la mobilità ciclo-pedonale. Il bando era rivolto a tutti i Comuni che presentano maggiore criticità in relazione ai livelli di qualità dell’aria. Il Comune di Poggio a Caiano figura tra quelli elencati per il superamento dei valori di PM10. In totale le piante di vario tipo che troveranno collocazione sul territorio sono 372. Il contributo richiesto alla Regione è il 90% sulle spese ammissibili mentre il restante, pari a 30.773,280 euro, è a carico del Comune di Poggio a Caiano.

Sono complessivamente sette le aree interessate, vediamo nel dettaglio le nuove piantumazioni.

SETTORE UNO. Si trova a Poggetto e interessa la piazza-giardino delimitata dal complesso residenziale di via Monticello, via Filadelfia e Via Ponte alla Furba, prospiciente la SR 66 Pistoiese.
SETTORE DUE. Sempre a Poggetto e interessa tre piazze-giardino, due delle quali si affacciano su via Ajaccia e una su via Indipendenza.
SETTORE TRE. Riguarda le aree verdi lungo viale Matteotti, piazza Di Vittorio e Via Caiani. 
SETTORE QUATTRO. Aree verdi del complesso scolastico Filippo Mazzei, due delle tre casse di espansione lungo il rio Montiloni e il giardino del complesso residenziale tra via Paganini e via Vivaldi.
SETTORE CINQUE. Comprende una parte di piazza Taranto, già oggetto di interventi di piantagione di filari di alberature, alcune delle quali in cattivo stato fitosanitario. Tali alberature saranno incrementate con l’attuale progetto.
SETTORE SEI. Riguarda piazza XX Settembre.
SETTORE SETTE. E’ relativo all’area prativa presente all’inizio del parco urbano di via Sottombrone.

Edizioni locali: Comuni Medicei

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia