È scomparso l’ex sindaco di Vernio Roberto Marchi, che era ricoverato in ospedale da qualche giorno. Nato nel 1955 si è diplomato in ragioneria è stato consulente aziendale , ma soprattutto protagonista di una lunga carriera in politica e nelle istituzioni locali. Sindaco del Comune di Vernio dal 1995 al 1999 poi consigliere comunale di Vernio fino al 2004, consigliere della Fondazione Teatro Metastasio e consigliere provinciale dal 2007 al 2014. Sempre per la Provincia di Prato ha ricoperto anche, per alcuni mesi nella primavera del 2014, la carica di assessore al Bilancio.
A Vernio il suo contributo negli anni da sindaco ha dato vita alla ristrutturazione dell’ex Meucci e alla realizzazione della piscina comunale. Ma è stato anche impegnato sul fronte dell’associazionismo e del volontariato con la Misericordia e con l’Anspi. Ha promosso la metanizzazione di Montepiano, ha dato il suo contributo alla strutturazione delle case per anziani e si è speso da persona attiva nella parrocchia per la riqualificazione delle chiese di Sasseta e di Luciana. Infine, ha fondato nel 2010, insieme ad Alessandro Magini, l’Accademia Bardi di Vernio.
“Roberto Marchi è un uomo che ha dato tanto a questa comunità, con passione, impegno e un amore sincero per il territorio e per la sua gente – ricorda la sindaca di Vernio Maria Lucarini – Roberto lascia dietro di sé non solo il ricordo di ciò che è stato, ma anche il segno concreto di ciò che ha fatto. Sapeva che amministrare significava lavorare ogni giorno per migliorare la vita delle persone, e lo ha fatto con determinazione e concretezza”.
“Era un amico, una persona appassionata della cosa pubblica sia da semplice cittadino che da sindaco. Era sempre molto generoso e si spendeva moltissimo per la comunità. – ha ricordato la sindaca di Prato Ilaria Bugetti – Ho avuto modo di collaborare a lungo con lui su temi politici e amministrativi. Siamo sempre stati vicini. Mi trovavo benissimo, in piena sintonia. Mi mancherà”.
“Oggi ci ha lasciato un amico che aveva un grande amore per la vita – è il ricordo della deputata Erica Mazzetti -. Ha sempre pensato al bene comune della nostra Vernio come sindaco e negli altri incarichi, ma soprattutto era un cittadino attivo. Indimenticabile il suo lavoro per le riqualificazioni delle chiese di Sasseta e di Luciana ma anche della Rsa di San Quirico e di tutte le frazioni, fra cui Montepiano. Uomo dell’ascolto e del confronto ma anche del fare. Sempre propositivo e coinvolgente. Quando ha terminato il mandato all comune di Vernio, io sono entrata nel 2004. Da sempre amichevole e rispettoso del mio ruolo che lo rendeva orgoglioso perché da Vernio sono arrivata a Montecitorio. Grazie di tutto, Roberto”.
“La notizia della scomparsa di Roberto mi rattrista molto ed esprimo le mie più sentite condoglianze alla famiglia, alla sindaca Lucarini e a tutta l’amministrazione comunale di Vernio in questo momento di dolore. – dice il presidente della Provincia e sindaco di Montemurlo Simone Calamai-. Roberto Marchi è stato un grande sindaco che ha fatto tanto per la sua Vernio e per Val Bisenzio, che amava molto. È stato un amministratore serio e impegnato ed ha dimostrato il suo valore e la sua competenza professionale anche durante gli anni trascorsi nelle fila del consiglio provinciale. Lo ricordo come una persona solare, sempre sorridente, gentile, cordiale e disponibile con tutti. Un uomo di un’eleganza ricercata che non passava mai inosservata. Ci mancherà molto.
“A nome mio e di Fratelli d’Italia – afferma Marco Curcio, consigliere comunale a Vernio – , desidero esprimere il più sincero cordoglio per la scomparsa di Roberto Marchi, già sindaco di Vernio. Figura conosciuta e presente nella vita istituzionale e associativa del nostro territorio, ha dedicato molti anni al servizio della comunità. La sua esperienza e il suo impegno civico hanno lasciato un segno che resterà nella memoria collettiva. Alla famiglia e ai suoi cari va la nostra più sentita vicinanza in questo momento di dolore”.
La camera ardente sarà allestita nella sala consiliare del Palazzo comunale a San Quirico di Vernio. L’apertura è prevista per oggi pomeriggio, venerdì 28 marzo, alle 17 e fino alle 23. Sabato 29 marzo sarà aperta dalle 8.30 alle 23, domenica 30 marzo dalle 8.30 alle 14.30.
La cerimonia funebre si terrà domenica 30 marzo alle 15.30 nella chiesa di San Michele Arcangelo a Sasseta alle 15.30. La famiglia chiede, invece di fiori, donazioni all’Associazione di volontariato Malattia di Alzheimer AIMA Prato (IBAN IT89N0344021502000000505700). L’amministrazione comunale ha proclamato il lutto cittadino per domenica 30 marzo, mentre il consiglio comunale, previsto per lunedì 31 marzo, d’accordo con tutti i capigruppo è rinviato in segno di lutto e vicinanza alla famiglia a lunedì 7 aprile ore 21. La seduta si aprirà con un ricordo dell’ex sindaco Roberto Marchi.
Riproduzione vietata