Ammonta a 3,3 milioni di euro la variazione di bilancio approvata dal Consiglio comunale di Vaiano durante l’ultima riunione. Una manovra articolata che prevede la ratifica di una variazione d’urgenza adottata dalla giunta ed una variazione di assestamento di metà anno con l’applicazione dell’avanzo di amministrazione. Al centro degli interventi ci saranno la messa in sicurezza del territorio, le scuole e le opere pubbliche. “Diamo risposte concrete ad impegni che ci siamo assunti con il nostro programma di mandato – dichiara la sindaca Francesca Vivarelli – con particolare attenzione alle priorità stabilite insieme alla cittadinanza. La variazione di bilancio rende disponibili risorse per interventi su scuole, sicurezza, edilizia pubblica, viabilità e patrimonio comunale, senza trascurare progetti strategici come la rigenerazione dell’area ex Dainelli e la nuova ciclopedonale”. Nello specifico, la variazione d’urgenza per circa 599mila euro, è servita per dare il via immediato ad un serie di interventi necessari. Tra questi il rifacimento del tetto della scuola elementare della Briglia e la palestra della scuola media Bartolino, da tempo colpita da infiltrazioni. Inoltre sono stati previsti, impiegando i 10 mila euro derivanti dal Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, e 32 mila euro per il progetto di accessibilità urbana, importanti interventi per ridurre i disagi quotidiani per le persone con disabilità motorie. Per il consolidamento e la messa in sicurezza del ponticino di Cangione sono stati stanziati 75mila euro. Sull’edilizia popolare e pubblica convoglieranno 56.500 euro in un edificio dove il Comune possiede tre alloggi, e 53.500 euro per la sistemazione di un alloggio danneggiato da un incendio in cui ha perso la vita una cittadina vaianese. Sono comprese nella variazione anche spese correnti per il progetto “Cittadinanza attiva” (5mila euro) e per il progetto “Carta Byte” curato dal settore informatico, per un totale di 48mila euro, di cui 8.800 coperti con fondi comunali. A questa prima manovra si aggiunge la variazione di assestamento, con una duplice funzione: verificare e confermare gli equilibri di bilancio, che risultano pienamente rispettati, e finanziare una serie di ulteriori interventi grazie all’applicazione dell’avanzo di amministrazione. Tra i principali, come anticipato dalla sindaca Vivarelli, 300mila euro sono destinati alla riqualificazione dell’area ex Dainelli, oggetto di un accordo di programma con Regione Toscana che prevede un contributo di due milioni da parte della Regione. Il primo step del progetto prevede la rimozione delle terre alluvionali e la redazione dello studio di fattibilità tecnico-economica, propedeutico alla successiva variante urbanistica e all’imposizione del vincolo preordinato all’esproprio delle aree interessate. Per la pista ciclopedonale, che andrà rimodulata, sono stati stanziati 223 mila euro. Per dare corso al nuovo progetto, il Comune ha siglato un accordo con la Regione che garantisce di salvaguardare il finanziamento e procedere alla realizzazione del primo lotto, che prevede il collegamento ciclabile tra l’abitato della Briglia e il percorso esistente. Infine, la variazione di assestamento comprende anche lo stanziamento di risorse per la viabilità, tra le quali il cofinanziamento per la realizzazione di attraversamenti stradali sulla Sr 325 che nei centri urbani è di competenza comunale (totale del progetto 180mila euro) e la cifra di 110mila euro che va a finanziare altri interventi sulla viabilità.
Riproduzione vietata