Categorie
Edizioni locali

Un’opera firmata dal maestro Scattolin, eseguita da cento cantori e orchestrali, per festeggiare i quindici anni del coro Euphonios


"Metanástes" è un viaggio verso la terra promessa, ma anche la storia di tre lustri del Coro. Appuntamento il 19 dicembre nella chiesa di San Bartolomeo


Alessandra Agrati


Il coro Euphonios festeggia 15 anni e offre alla città un’opera, Metanástes, scritta dal maestro Pier Paolo Scattolin ed eseguita da cento fra cantori e orchestrali. Emigranti, questo il titolo tradotto, si isipira al viaggio di Ulisse, ma va oltre: racconta la storia di chi abbandona tutto per cercare una vita migliore e spesso non la trova ma anche il lungo percorso che l’associazione ha fatto in questi tre lustri.
“Abbiamo voluto celebrare questo compleanno in un modo un po’ particolare – spiega il direttore Elia Orlando – non solo con la musica , ma anche con un percorso che introduca al tema attraverso due incontri: una tavola e un’introduzione all’opera”. Un lavoro che coinvolge i tre sezioni della Corale cioè le voci bianche coro giovanile, Euphonios Vocal Ensemble, la Camerata Strumentale Città di Prato, la scuola di musica Verdi ed i solisti Sara Mazzanti (soprano), Benedetta Gaggioli (soprano), Giovanni Petrini (tenore), Sandro Degl’Innocenti (baritono), oltre a Fabio Mascagni nella veste di narratore che si esibiranno il 19 dicembre alle 21 nella chiesa di San Bartolomeo.
I testi, in parte cantati e in parte declamati come fossero “recitativi”, con e senza accompagnamento, sono tratti da Omero , Gianni Rodari , Umberto Saba, Dante Alighieri , Pietro Barbera, Saffo, Banda Bassotti, Caparezza e Modena City Ramblers. Biglietto a offerta prenotabile sulla piattaforma.
A ingresso libero invece l’incontro di domani 6 alle 21 sempre in San Bartolomeo dove verrà inquadrato il fenomeno migratorio a Prato. Parteciperanno Miriam Garavello, operatrice di Pane e Rose – Cooperativa Sociale, offrirà un quadro sul funzionamento dei centri di accoglienza, mettendo in luce i punti di forza e di debolezza del sistema accoglienza; Massimiliano Lotti, della Caritas Diocesana di Prato, fotograferà i dati emergenti dall’ultimo Report delle povertà; Maria Logli, assessora alla città contemporanea del Comune di Prato, indicherà le strade che la politica intende percorrere in relazione al fenomeno. Il 9 dicembre l’introduzione musicale ed una guida all’ascolto accompagnata dai Orlando e Scattolin. Interverranno anche il parroco, che ospita l’evento, don Marco Natali, e Giulia Martini, responsabile di unità organizzativa complessa “immigrazione e pari opportunità” presso il Comune di Prato che ha concesso il patrocinio. L’iniziativa è realizzata anche con il contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Prato

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia