In centro storico e nel Macrolotto Zero la pulizia delle strade sarà affidata alla nuova lavastrade che, con un getto speciale, pulisce anche i marciapiedi. Tra le mura il lavaggio avverrà la domenica, mentre nella zona di via Pistoiese tutti i giorni, il nuovo macchinario sarà affiancato dalle spazzatrici meccaniche. E’ una delle novità della terza fase del progetto “Che Prato! Più raccolta differenziata, più decoro” che prevede anche l’anticipo alla sera della raccolta dei rifiuti per gli esercizi commerciali nel Macrolotto Zero. La sperimentazione, realizzata da Alia Multiutility in collaborazione con il Comune, si concluderà a fine maggio ed è nata con l’obiettivo di contrastare gli abbandoni di rifiuti, migliorare la raccolta differenziata, che a Prato è oltre il 71%, e promuovere il decoro urbano. Nella prima fase l’attenzione è stata concentrata sul centro storico con il posizionamento di 105 nuovi cestini bi – frazione per la raccolta differenziata, la seconda ha interessato cento condomini critici sparsi in tutta la città, 73 (dodici nel Macrolotto Zero), hanno dato la propria disponibilità ad organizzare un incontro con il personale di Alia per spiegare come funziona la raccolta differenziata. La terza, partita oggi, è incentrata sempre nella stessa zona con nuovi incontri negli stabili critici e con una campagna informativa verso gli esercizi commerciali per spiegare il cambiamento di orario della raccolta . “Nelle precedenti fasi – ha spiegato Nicola Ciolini vicepresidente di Alia Multiutility Toscana – abbiamo raggiunto buoni risultati. Sono state 1.500 le utenze intercettate mentre, per quanto riguarda gli esercizi commerciali della zona di via Pistoiese le percentuali sono molto alte, segno che il conferimento avviene in modo corretto. Per la buona riuscita del progetto, quindi, è necessaria la collaborazione da parte di imprese e cittadini. Da parte nostra abbiamo stampato tutto il materiale in varie lingue e potenziato la parte informatica.”
Infatti negli androni dei condomini sono stati affissi dei Qr Code con tutte le informazioni necessarie per selezionare nel modo corretto i rifiuti .
“E’ stato un lavoro capillare – ha spiegato Claudio Bertini – dove non abbiamo ottenuto la percentuale minima di presenze siamo ripassati, il tutto in stretta collaborazione con gli amministratori di condominio. Per essere ancora più visibili la nostra campagna continuerà anche domenica 18 febbraio in occasione della sfilata del Capodanno cinese”.
Per quanto riguarda, invece, la raccolta differenziata in centro storico i dati sono confortanti con oltre 40 kg di imballaggi selezionati al giorno ” Il decoro – ha sottolineato l’assessore alla città curata Cristina Sanzò – è decisamente migliorato ora stiamo lavorando ad altri due progetti generali: la realizzazione del secondo centro raccolta in via Roncioni e un piano specifico per contrastare l’abbandono di rifiuti ingombranti che ha avuto un’impennata dopo l’alluvione e ancora continua”. Secondo Sanzò servono anche più ispettori ambientali oltre ai dieci già in servizio che solo nel macrolotto Zero del 2023 hanno effettuato 7.815 controlli, circa 20 al giorno, elevando 473 sanzioni.
Riproduzione vietata