Alla scuola primaria Meucci, questa mattina 30 ottobre, è stato inaugurato un bosco didattico per imparare a riconoscere le piante, prendersene cura, ma anche scoprire come cambia la natura durante le quattro stagioni. Sono circa 30 le piante messe a dimora grazie al progetto sostenuto da Unicoop Firenze nell’ambito delle proposte educative 2024/2025 .
“Per il quarto anno riparte il progetto dei boschi didattici che mette al centro la valorizzazione degli spazi all’aperto – spiega Tommaso Perrulli, responsabile proposte educative Unicoop Firenze – attraverso un modello molto efficace di co-progettazione con le scuole, le pubbliche amministrazioni e le nostre sezioni soci. In ogni bosco didattico mette radici una nuova comunità di alberi e, intorno a questi, una nuova comunità di persone”.
Tematiche attuali ed urgenti come ambiente, solidarietà, cultura e benessere, le proposte educative Unicoop Firenze sono realizzate in collaborazione con il Comune e la sezione soci Coop. “Un’iniziativa come questa – ha sottolineato Marco Biagioni, assessore alla Transizione ecologica – è un esempio utile a far capire che intorno ad un albero e all’interno di uno spazio verde si può costruire e far crescere una comunità consapevole sui temi dell’ambiente e della cura. Come amministrazione apprezziamo molto l’idea di mettere al centro la scuola che contribuisce a progettare questi spazi rendendo protagonisti i bambini e le bambine”.
Chiamato anche foresta giardino, il Bosco didattico è una coltivazione multifunzione in cui trovano collocazione alberi di prima grandezza, piante da frutto, erbe medicinali, ortaggi e tanto altro, in sinergia con le piante spontanee e gli animali. Gli alberi da frutto sono al piano superiore, mentre al di sotto ci sono arbusti di bacche commestibili, piante perenni e annuali. Insieme creano relazioni per formare un ecosistema in grado di ottenere elevate produzioni di cibo con meno manutenzione.
“Siamo molto felici di partire con il progetto educativo del bosco didattico alla scuola Meucci – ha commentato Stefania Ermanno, presidente della sezione soci Coop di Prato – insieme agli alunni e agli insegnanti abbiamo inaugurato questa nuova zona verde che, piano piano, si svilupperà e crescerà con i ragazzi, accompagnandoli nel loro percorso scolastico. Durante la mattinata abbiamo visto l’entusiasmo e la curiosità degli alunni, pronti a prendersi cura di questo nuovo “compagno di giochi”.
Riproduzione vietata