Categorie
Edizioni locali

Turismo e intelligenza artificiale, a Prato il progetto europeo “Epic” dedicato alla costruzione di nuove attrazioni


Il progetto, che durerà 42 mesi, è un proseguimento dell'esperienza di "Tipo". L'obiettivo è quello di creare nuove tendenze per agganciare turisti durante tutto l'anno. Bartalini: "Diffondiamo l'unicità della nostra città"


Samuela Pagliara


E’ iniziato ieri, 4 dicembre, con l’incontro operativo di kick off fra Comune di Prato e partner coinvolti, il progetto europeo dal titolo “Epic – Experience Prato Industrial Culture” finalizzato alla creazione di nuovi prodotti turistici per valorizzare al meglio il patrimonio industriale passato e presente. Il progetto, che durerà 42 mesi, è un proseguimento dell’esperienza di “Tipo-Turismo industriale Prato” e partirà proprio dall’analisi delle tendenze del mercato turistico fino alla creazione di nuove attrazioni capaci di agganciare turisti tutto l’anno ed espandere le esperienze dal mondo reale con quelle fisiche e digitali rendendo il tutto più coinvolgente ed immersivo anche grazie all’intelligenza artificiale. Il progetto Epic prevede di testare sul campo offerte, iniziative ed eventi anche in termini di sostenibilità socio-economica e ambientale. Ieri un primo incontro per definire le tempistiche e le metodologie da portare avanti anche rispetto ai tempi richiesti dall’Unione Europea per la rendicontazione al quale erano presenti i rappresentanti dell’amministrazione comunale guidati dall’assessora al turismo Chiara Bartalini, Fondazione museo del Tessuto, Consiglio nazionale delle ricerche, la cooperativa sociale Cristoforo, Lama, Floyd, la Fondazione Sistema Toscana e Eutropian Associazione. “E’ stata la prima riunione con partner e soggetti di alto profilo con cui porteremo avanti un progetto di grande qualità – commenta l’assessora Bartalini – C’è grande attenzione per Epic in Europa e gli occhi sono puntati su Prato: il nostro obiettivo è diffondere l’unicità della nostra città”. Il budget complessivo è di 5 milioni di euro proveniente per l’80% dal programma “European Urban Iniziative” attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Nelle prossime settimane, Comune di Prato e partner di progetto di EPIC, coinvolgeranno gli stakeholder della città e delle aree limitrofe in un processo di co-progettazione partecipativa, organizzando incontri tematici per co-progettare nuove azioni. Per informazioni e contatti, si può scrivere a [email protected]

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia