I tumori del tratto gastrointestinale sono in costante aumento e rappresentano una causa importante di mortalità nella popolazione. Quelli al colon retto, tra i più frequenti, sono stati negli ultimi anni oggetto di importanti innovazioni sul trattamento sia farmacologico che chirurgico. Sono alcuni dei temi che saranno trattati nel convegno “Highlights in Gastrointestinal Cancers 2024”, le novità più importanti nei tumori gastroenterici, in programma domani 6 dicembre alla Camera di commercio di Prato, che vede a confronto medici esperti nazionali in campo oncologico.
“I tumori gastrointestinali sono in aumento – spiega Samantha Di Donato, oncologa dell’ospedale Santo Stefano di Prato e responsabile scientifica del convegno – soprattutto quelli del colon, ma le strategie di cura che integrano i trattamenti farmacologici, chirurgici e radioterapici stanno migliorando molto le possibilità di cura. Nel nostro territorio stiamo osservando anche un aumento dei tumori del pancreas, dove è fondamentale l’integrazione multidisciplinare, ossia la collaborazione tra le varie figure specialistiche, come l’oncologo, il chirurgo, il radioterapista e lo specialista delle terapie di supporto. Parleremo anche dei farmaci innovativi per i tumori del colon-retto, del fegato e dello stomaco, dove in particolare l’avvento dell’immunoterapia e della terapia a bersaglio molecolare stanno cambiando in meglio la prognosi di queste patologie anche in fase avanzata, anche quando non riusciamo a raggiungere una guarigione completa”. “Highlights in Gastrointestinal Cancers 2024” è articolato in sei sessioni. Le due sessioni sulle patologie del colon retto avanzato e del pancreas localmente avanzato saranno caratterizzate da un approccio multidisciplinare contraddistinto da una forte interattività, con lezioni teoriche dei massimi esperti a livello nazionale nel campo dell’oncologia e la descrizione dei casi clinici di chirurghi, radiologi e radioterapisti. Nella sessione sull’oncologia del futuro, poi, il professor Alberto Sobrero, pioniere dell’oncologia gastrointestinale, terrà la lettura centrale del convegno, sullo stato attuale e sul futuro dell’oncologia nel tratto gastroenterico. Il convegno, giunto alla nona edizione, ha il patrocinio di Usli Toscana centro, Fondazione Sandro Pitigliani e Aiom, (Associazione italiana oncologia medica).
Tumori gastrointestinali in aumento, esperti a confronto a Prato
Alla Camera di commercio si farà il punto sulle innovazioni sul trattamento sia farmacologico che chirurgico in particolare sulle patologie oncologiche del colon retto avanzato e del pancreas localmente avanzato
114
Edizioni locali: Prato