Ieri venerdì ,11 aprile nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, 38 alunni del liceo linguistico Livi hanno ricevuto il diploma l’attestato Baccalauréat, diploma binazionale italo-francese “EsaBac” nell’anno scolastico 2023/24.
Questo percorso, oltre a consentire il rafforzamento dell’insegnamento delle rispettive lingue in un percorso bi-culturale, dà nuovo slancio ai processi di mobilità degli studenti e favorisce l’inserimento oltralpe dei futuri lavoratori italiani. “Il conseguimento del Baccalauréat- spiega la dirigente scolastica Maria Grazia Ciambellotti – permette infatti ai nostri studenti di accedere alle università francesi e a quelle dei paesi che riconoscono tale diploma e apre un canale privilegiato per percorsi di ricerca post-laurea in Francia”. La Francia è il secondo partner economico dell’Italia, con oltre 1000 imprese nel nostro Paese ed altrettante italiane Oltralpe. “Per questo motivo – continua Ciambellotti – per un giovane Italiano, conoscere la lingua e la cultura francese, rappresenta un’interessante prospettiva professionale sul mercato del lavoro italo-francese o francofono”.
Con l’occasione, erano presenti tutti gli studenti toscani che hanno fatto il percorso EsaBac, è stato siglato un accordo per un protocollo d’intesa tra l’Ufficio regionale scolastico della Toscana e l’Institut français per una progettazione e una collaborazione future a sostegno dello studio e della conoscenza della lingua e della cultura francese.
Riproduzione vietata