Decima edizione per Toscana Filmmakers Festival, manifestazione dedicata al cinema toscano, organizzata al Castello dell’Imperatore dall’Associazione Culturale Cinemaitaliano con il contributo dell’assessorato alla Cultura del Comune di Prato nell’ambito degli eventi della Prato Estate, sotto la direzione artistica di Simone Pinchiorri e Francesco Ciampi. Dieci anni che hanno portato a Prato tanti nomi illustri del cinema, come Carlo Verdone, Leonardo Pieraccioni, Francesco Bruni, Lucia Poli, Duccio Chiarini, Francesco Fei, Ugo Chiti, Alessandro Cassigoli, Casey Kaufmann, Luca Calvani, Tommaso Santi, Emanuela Mascherini, Cristina Puccinelli, Federico Bondi, Samuele Rossi, Giovanni Cioni, Enio Drovandi, Annamaria Malipiero, Giovanni Nuti.
Tre serate dal 18 al 20 giugno di cinema, incontri, dibattiti, ma soprattutto cinema sul grande schermo. Fulcro della manifestazione il concorso CortoToscana, dedicato ai cortometraggi. Sei le opere finaliste in competizione per il Premio della Giuria ed il Premio del Pubblico. Quest’anno i giurati sono tre: Elisabetta Vagaggini, giornalista, scrittrice e responsabile dell’ufficio stampa Area Cinema FST; Lino Ruggiero, fixer, produttore esecutivo ed organizzatore generale; e Veronica Ranocchi, critica cinematografica e giornalista. La giuria può attribuire anche delle menzione speciali ai film in concorso.
A questi si aggiunge un nuovo premio, “Stefano Amadio Giovane Promessa del Cinema Italiano” , a consegnare il premio sarà sua sorella Silvia Amadio, il 20 giugno. A condurre le serate sarà il giornalista e critico cinematografico Federico Berti. La prima giornata del Toscana Filmmakers Festival, il 18 giugno (ore 21:30) sarò aperta dalla proiezione Ultima Volta realizzato dagli studenti della Scuola Primaria di Secondo Grado Filippo Mazzei di Poggio a Caiano – Anno Scolastico 2023-24, vincitore del Premio come Migliore Cortometraggio alla quarta edizione di CineAtelier. Festival di Opere Prime e Seconde in Territori Decentrati di Poggio a Caiano. Il cortometraggio è stato realizzato nell’ambito dei Laboratori di Cinema e Produzione di Cortometraggi tenuti da Emanuela Mascherini, Federico Fontana e Andrea Scotto Rosato alla Scuola Secondaria di Primo Grado Filippo Mazzei di Poggio a Caiano nel 2024. A seguire l’evento speciale del Festival, dedicato alla grande scrittrice toscana Oriana Fallaci. L’incontro, dal titolo “La Giovane Oriana Fallaci nel Cinema”, vedrà come protagonista al regista e sceneggiatrice Alessandro Gonnella, autrice delle serie “Miss Fallaci” e del cortometraggio dal quale si è, poi, dipanata la serie: “A Cup of Coffee with Marilyn”
La serata del 19 giugno è dedicata alle proiezione dei cortometraggi del concorso Corto Toscana, Si inizia con “Al Termine della Notte” (2024, 16' 31') di Stefano Moscone, storia della piccola Luna, intenta a far tornare insieme i suoi genitori durante una surreale eclissi lunare; “Alba Blu” di Emanuela Mascherini, un racconto di “terrore” sulla violenza sulle donne; per, poi, proseguire con “C’è da Comprare il Latte di Pierfrancesco Bigazzi, storia di Alfredo, Carlo e del loro “strano” duello con un metal detector (nel cast Alessandro Benvenuti);“Maestri di Sci” di Aureliano Bontempo, giovane studentessa pratese del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, su Johnny e Davide due gemelli cinesi di seconda generazione; “L’Incompiuta” di Helmut Morganti, sui drammi di Louise (Amelie Daure) una pianista di 45 anni; ed infine “Non Piangere” di Niccolò Corti, un viaggio tra padre e figlio per le nebbiose strade del Nord Italia dai risvolti inaspettati.
Riproduzione vietata