Categorie
Edizioni locali

Torna “l’Avvento di Fraternità”: domani e domenica le offerte nelle chiese di Prato serviranno al centro di ascolto della Caritas diocesana


In crescita il numero delle persone che non riescono ad arrivare alla fine del mese. Nei primi mesi del 2024 sono state oltre duemila le richieste d'aiuto, molti sono italiani


Samuela Pagliara


Durante il prossimo fine settimana, sabato 14 e domenica 15 dicembre, torna l’invito della Diocesi a partecipare all’Avvento di Fraternità, la raccolta di offerte che si terrà in tutte le chiese e le parrocchie di Prato. Il ricavato della generosità dei fedeli verrà devoluto alla Caritas per rispondere alle numerose richieste di aiuto che quotidianamente vengono rivolte allo sportello in via del Seminario. Nel primi sei mesi del 2024 sono state sostenute economicamente oltre 2000 famiglie, in aumento persone italiane. Il punto Caritas rappresenta un punto di luce e speranza per tutti coloro che hanno bisogno di una mano in un momento di difficoltàPer capire i bisogni del territorio pratese basta guardare ai dati del Mirod – Messa in rete degli osservatori diocesani – composto da Caritas diocesana, diciassette Caritas parrocchiali, dalla San Vincenzo de Paoli, dai Gruppi di volontariato vincenziano, dall’associazione Giorgio La Pira, da Insieme per la Famiglia, dal progetto operatori di strada e dall’ambulatorio stp (stranieri temporaneamente presenti) al Centro socio sanitario Giovannini. Nella prima metà dell’anno, contando una media di circa 2,3 componenti a nucleo familiare, possiamo dire che sono oltre 4500 le persone seguite dalla Caritas e dalle altre associazioni. Rispetto all’anno 2023, il primo semestre di quest’anno registra un aumento delle persone italiane in stato di bisogno, che passano dal 37,4% al 39,7% del totale. Ad aumentare poi sono i colloqui con le donne italiane +8,2% (in tutto le donne sono il 52,6%, gli uomini il 47,4%). Cresce inoltre del 10,7% il numero delle famiglie bisognose nelle quali almeno un componente lavora con un contratto stabile, che però non è sufficiente a garantire i bisogni economici e materiali dei propri congiunti. Tra le nazionalità straniere più rappresentate ai centri d’ascolto ci sono i marocchini, poi i nigeriani e gli albanesi. Nel corso del 2024 sono state 71 le nazionalità incontrate alla Caritas. La prima richiesta che viene rivolta agli operatori è quella di avere un lavoro, la seconda di ricevere un aiuto economico per pagare il mutuo, le utenze domestiche o il materiale scolastico per i figli. Nel 2023 sono stati erogati contributi per oltre 90mila euro. Tra gli aiuti forniti c’è l’attivazione della tessera dell’Emporio della Solidarietà. A questo si aggiunge il prezioso servizio dell’Associazione Insieme per la Famiglia, nata in seno alla Caritas pratese per attivare progetti a favore dei nuclei familiari bisognosi. Partecipare all’Avvento di Fraternità, anche con una piccola offerta, significa sostenere questa rete di protezione sociale, fondamentale per aiutare tante famiglie ad affrontare diverse difficoltà economiche. Chi volesse fare una donazione diretta può consultare il sito solidarietacaritasprato.it.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia