Il Labirinto e la strada per non perdersi è il tema della 13esima edizione di “Un Prato di libri”, il festival della letteratura che si rivolge agli studenti della scuola dell’infanzia fino a quelli delle superiori. Ottanta gli appuntamenti fra spettacoli, incontri, laboratori, letture e concerti organizzati in tutti i comuni della provincia dal 29 marzo al 13 aprile
“Una manifestazione che cresce, stanno arrivando le seconde generazioni- ha spiegato Giulia Benelli ideatrice della manifestazione e presidente associazione il Geranio – quest’anno aspettiamo 14mila ragazzi e ormai ci spostiamo anche nella provincia di Pistoia e di Firenze”.
Tra gli eventi in calendario la realizzazione di un’ istallazione il 6 aprile al museo del tessuto dove 100 classi comporranno con pezzetti di tessuto un labirinto di 20 metri per 20 che sarà steso nel cortile della Campolmi e addobbato con gli alberi realizzati durante i due laboratori in programma alle 10.30 e alle 15, dal titolo “La lezione degli alberi nel labirinto di un Prato di libri” con l’illustratore Attilio Palumbo. Come sempre sono previste le notti bianche, un appuntamento molto atteso tanto che l11 aprile ne verrà organizzata una speciale per tutti i bambini in lista di attesa, il giorno dopo Frida Bollani Magoni salirà sul palco del Politeama per il concerto Semplicemente Frida, occasione per raccogliere fondi per i progetti di inclusione dell’ associazione il Geranio, il 30 marzo Matteo Razzini sarà a Palzzo Banci Buonamici con lo spettacolo Una buona ragione e il 2 aprile Claudio Imprudente con “Scritti imprudenti”.
“Un progetto che nasce da lontano – spiega la sindaca Ilaria Bugetti – capace di unire tante persone, volontari, spettatori lettori ma soprattutto di fornire un’importante cassetta degli attrezzi per i nostri ragazzi da condividere. Un punto di riferimento, ma soprattutto un certificato di qualità”
L’11 aprile la classe quinta e il coro della scuola primaria e dell’infanzia paritaria Ancelle Sacro Cuore di Montemurlo porteranno in scena il musical “Il Mago di Oz”. Il 13 aprile sarà invece la volta degli alunni della scuola secondaria di primo grado Don Bosco, con la collaborazione del liceo Brunelleschi di Montemurlo per i costumi, che presenteranno un musical ispirato a Pinocchio. Il teatro di via Garibaldi ospiterà anche lo spettacolo di “teatro disegnato” dell’autore e illustratore, già premio Andersen, Gek Tessaro dal titolo “I bestiolini”, in programma il 12 aprile alle 16. L’appuntamento sarà anche l’occasione per premiare i vincitori del concorso “Labirinti a modo mio”, che ha coinvolto sia gli alunni che gli insegnanti delle scuole pratesi nella realizzazione di elaborati di qualunque forma, dimensioni e materiali sul tema. Il gran finale della 13ª edizione di un Prato di libri sarà poi affidato, come da tradizione, alla festa conclusiva in programma il 24 maggio al Castello dell’Imperatore. A partire dal 21 marzo sul sito web unpratodilibri.com, alla voce “Iscrizioni laboratori 2025”, sarà possibile prenotarsi per partecipare ai laboratori che richiedono la prenotazione della 13ª edizione del festival. Sempre sul sito della manifestazione sono disponibili il programma completo del festival e i dettagli sui singoli eventi. Ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina Facebook “un Prato di libri” oppure scrivendo all’indirizzo email [email protected] o tramite WhatsApp al numero 3355283717.
L’iniziativa è sostenuta dalla Provincia di Prato, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e numerosi partner, tra cui Museo del Tessuto, Fondazione Cdse, Estra e Generali.
Riproduzione vietata