Categorie
Edizioni locali

Torna la Festa della Via della lana e della seta: due giorni di incontri, musica e arte sul crinale dell’Appennino


L'evento si terrà tra Montepiano e Castiglione dei Pepoli il prossimo fine settimana e si arricchisce dell’inaugurazione delle prime due opere del progetto “Fare comunità"


Claudio Vannacci
loading...


Un intenso programma fatto di cammini e incontri, musica e opere d’arte: è la settima edizione della Festa della Via della Lana e della Seta, in programma sabato 28 e domenica 29 giugno, l’evento di crinale fra Montepiano e Castiglione dei Pepoli che punta i riflettori sul Cammino ideato da Vito Paticchia e inaugurato nel 2018.

Come sempre, la festa è una grande occasione per passare un weekend al fresco, sul crinale appenninico, potendo godere di un ricchissimo programma di arte, escursioni, concerti, incontri con gli autori e grande gastronomia toscana ed emiliana sui due paesi centrali della Via: Montepiano e Castiglione dei Pepoli, di qua e di là dal confine regionale.

Quest’anno la festa si arricchisce dell’inaugurazione delle prime due opere del progetto “Fare comunità, arte pubblica lungo la Via della Lana e della Seta”, la collaborazione tra i due centri d’arte Pecci e MAMbo che produrrà varie opere lungo il sentiero. Le prime due si trovano proprio a Montepiano e a Castiglione dei Pepoli: la prima realizzata da Chiara Camoni al Valico Crocetta, la seconda al rifugio dell’abetaia da Attila Faravelli ed Enrico Malatesta.

L’avvio della festa sabato 28 giugno dalle 16, che avviene sempre con l’incontro nella piazza di Castiglione dei Pepoli tra i camminatori che arrivano da Prato e da Bologna e gli amministratori dei comuni della Via, quest’anno inizierà srotolando per le vie del centro la più grande bandiera della Pace del mondo (500 metri), restaurata dopo 22 anni dal Circolo Arci I Risorti e alla sua seconda uscita dopo il 2 giugno a Prato. La bandiera camminerà sulle gambe dei partecipanti e introdurrà una chiacchierata con le Regioni Toscana ed Emilia Romagna sui cammini. Da segnalare, infine, l’evento che chiude la festa a Montepiano, “Per un nuovo umanesimo delle montagne”. Incontro con Franco Arminio, poeta, scrittore e regista, ma soprattutto “paesologo”, narratore appassionato della realtà dei piccoli paesi, che si batte contro lo spopolamento e l’abbandono, e instancabile viaggiatore che gira l’Italia descrivendo i luoghi e scoprendo le tante anime del nostro paese.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia