Categorie
Edizioni locali

Tari, nel biennio 2020-2021 l’evasione si attesta a 7 milioni di euro. Il Comune di Prato incarica Sori della riscossione coatta


A questi importi vanno aggiunti quelli del quadriennio precedente , 2016 al 2019 , per un totale di 633mila euro.Complessivamente in nove anni vanno recuperati oltre 7,5 milioni di tributi


Alessandra Agrati


Tra il 2020 e il 2021, l’evasione della Tari nel Comune di Prato ha raggiunto la cifra impressionante di 7 milioni di euro. Andando a ritroso, nel quadriennio precedente, alle casse del Comune mancavano circa 633mila euro, portando il totale a oltre 7,5 milioni di euro. L’amministrazione ha quindi dato mandato a Sori di recuperare le somme, anche se, soprattutto per il quadriennio 2016-2019, la possibilità di riscossione è molto bassa. Come spiegano gli uffici comunali, “sono già stati fatti degli invii a ruolo in precedenza, pertanto gli importi sono minori; le liste inviate a Sori rappresentano quindi la parte rimanente”. Nello specifico, i tributi evasi da recuperare ammontano a 329mila euro nel 2016, che salgono a 175.324 euro l’anno successivo, per poi schizzare a 408.196 euro nel 2018. Nel 2019, invece, si registra una cifra dieci volte inferiore, pari a 48.244 euro. Per quanto riguarda il 2020, l’importo è di 3.751.648 euro, mentre per il 2021 si arriva a 3.306.021 euro. In questo caso, si tratta “del primo invio a ruolo dopo i solleciti di pagamento fatti da Alia”, il che teoricamente aumenta le possibilità di recupero.
I debiti dei cittadini nei confronti dell’amministrazione comunale risalgono, nella migliore delle ipotesi, a cinque anni fa. “Nel biennio 2020-2021 – spiega l’assessore al bilancio Cristina Sanzò, che all’epoca era assessore alla città curata – l’ammontare della Tari annuale era di circa 48 milioni di euro, quindi 3,5 milioni di non riscosso rappresentano circa il 12%, una cifra comunque non alta. Ovviamente non è accettabile; stiamo lavorando con Alia per sveltire i tempi di recupero dell’evaso: l’obiettivo è arrivare a un anno con la procedura coattiva a partire da sei mesi”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia