Categorie
Edizioni locali

Studenti del Datini e del Buzzi insieme per la sostenibilità: consegnato per essere analizzato il raccolto di cotone a km zero


Lo scorso giugno è stato firmato un accordo fra i due istituti nell'ottica di una collaborazione fra gli indirizzi agraria e chimica. Le piante sono state coltivate nel campo vicino alla scuola del polo di Reggiana


Alessandra Agrati


Dal campo di via Reggiana ai laboratori di viale della Repubblica con la prospettiva di arrivare all’Università dell’Unione Europea, si chiude il cerchio per l’accordo quadro firmato fra istituto Datini e Buzzi per la coltivazione e l’analisi di fibre naturali (leggi). Questa mattina, 4 aprile, gli studenti di agraria hanno consegnato ai colleghi della specializzazione di chimica 2kg di cotone naturale perché venga analizzato. “Siamo soddisfatti di questo lavoro – ha spiegato la preside del Datini Francesca Zannoni – che ha fatto nascere una sinergia per lo sviluppo del territorio pratese e in particolare per fare dialogare figure tecniche che appartengono alla stessa filiera”
A giugno sono state piantate, nel campo vicino alla scuola del polo di Reggiana, 50 piante di cotone: dopo sei mesi la raccolta, dalle piante sono state estratti i semi che verranno riutilizzati per le nuove semine, ma che potenzialmente potrebbero essere usate anche per estrarre olio o come alimento per gli animali. Per ora questi ultimi passaggi non sono ancora realizzabili, invece nell’ottica del riciclo e la sostenibilità il protocollo è stato presentato anche all’Università dell’Unione Europea che ha sede a Firenze: “La nostra idea – ha sottolineato il dirigente scolastico del Buzzi Alessandro Marinelli – è di coinvolgere anche l’Università Europea con incontri e focus sui regolamenti specifici del riuso e del tessile. In modo da chiudere il cerchio anche per quanto riguarda l’aspetto normativo”.
Intanto anche al Buzzi è in corso la raccolta del lino, mentre per l’indaco, utilizzato per le colorazioni serve ancora tempo: siamo alla selezione dei semi. “Tra i prossimi progetti, in collaborazione con l’Istituto Farmaceutico Militare di Firenze – ha annunciato Marinelli – stiamo realizzando una serra idroponica che ci permetterà di coltivare fibre assolutamente pure che poi saranno analizzate dai ragazzi nei nostri laboratori”

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia