Categorie
Edizioni locali

Start up innovative: i progetti degli studenti pratesi premiati dai Maestri del Lavoro


Presentate a palazzo Banci Buonamici le idee originali degli studenti dei licei Convitto Cicognini, Livi, Brunelleschi e Copernico


Samuela Pagliara
loading...


Un sistema capace di rilevare lo stato emotivo del guidatore per prevenire incidenti, un’app per aiutare i ragazzi ad organizzarsi meglio nello studio e ridurre così lo stress, e cristallini digitali impiantabili per la correzione in tempo reale della vista ma anche un orologio con funzionalità avanzate per la sicurezza personale. Sono questi i progetti originali ideati e sviluppati dagli studenti di quattro Licei pratesi, premiati questa mattina lunedì 19 maggio, nella sede della Provincia, palazzo Banci Buonamici. Ad accoglierli i Maestri del Lavoro con il Console Mauro Gori, il presidente della Provincia Simone Calamai e la sindaca di Prato Ilaria Bugetti. L’iniziativa è stata promossa dai Maestri del Lavoro del Consolato di Prato che ha scelto i migliori progetti sviluppati nell’ambito di un’esercitazione per la creazione di una start up. Un modo, in sostanza, per avvicinare i giovani al mondo del lavoro. Tra tutti i gruppi partecipanti, sono stati selezionati quattro team provenienti da Convitto Cicognini, Livi, Brunelleschi e Copernico che si sono distinti per creatività e spirito imprenditoriale, oltre alla qualità del lavoro svolto. Per il Liceo Convitto Cicognini è stato premiato il progetto “Moodrive”, un innovativo sistema che parte dall’idea che stress e sonnolenza siano tra le principali cause di incidenti stradali. Il dispositivo, integrato nel volante dell’auto, utilizza sensori tattili e biometrici per monitorare in tempo reale lo stato emotivo del conducente, contribuendo così a una guida più sicura. Per il Liceo Copernico è stato premiato il progetto “CrystalEyes”, una tecnologia rivoluzionaria che prevede l’impianto di cristalli digitali con messa a fuoco automatica direttamente negli occhi. Pensata per chi soffre di miopia, ipermetropia o astigmatismo, questa soluzione permette una correzione della vista in tempo reale, migliorando significativamente la qualità della vita. Il Liceo Brunelleschi si è distinto con “StudyPlanner”, un’app intelligente pensata per aiutare gli studenti a pianificare al meglio lo studio. La piattaforma permette di gestire impegni e scadenze scolastiche in modo efficace, riducendo stress e ansia e favorendo il pieno sviluppo del potenziale individuale. Per il Liceo Livi, infine, è stato premiato “WatchOut”, un orologio dal design elegante dotato di funzionalità avanzate per la sicurezza personale. Il dispositivo consente la geolocalizzazione, chiamate d’emergenza, registrazione audio e invio di notifiche a dispositivi vicini, attivabili sia vocalmente sia tramite sensori. Un’idea nata dalla necessità di strumenti pratici e discreti per affrontare situazioni di pericolo.

“In una città come Prato, da sempre profondamente legata alla tradizione del lavoro e del manifatturiero, iniziative come questa assumono un significato particolarmente importante per il futuro delle nuove generazioni – ha dichiarato il presidente della Provincia di Prato Simone Calamai – Per questo desidero esprimere un sincero ringraziamento ai Maestri del Lavoro, che con grande generosità e impegno offrono ai nostri studenti la concreta opportunità di confrontarsi con il mondo dell’impresa, sviluppare progetti innovativi e mettere in pratica le competenze acquisite durante il percorso scolastico, fornendo loro strumenti reali, fiducia e visione. Non posso che esprimere profonda ammirazione per la creatività e la passione con cui questi ragazzi hanno affrontato la sfida dell’innovazione. Le loro idee non sono solo brillanti e utili, ma rappresentano un segnale chiaro e incoraggiante: le nuove generazioni sono pronte a raccogliere l’eredità del nostro territorio e a guidarlo verso nuovi traguardi – ha concluso Calamai – Ai giovani premiati vanno i miei più sentiti complimenti. Continuate a coltivare il vostro talento, a credere nelle vostre intuizioni e a mettere passione in tutto ciò che fate”

“Se la scuola è responsabile di dare il massimo relativamente alle conoscenze che un giovane deve maturare, il nostro scopo è quello di contribuire ad introdurre gli studenti alla fase del “saper fare”, cioè alla maturazione delle competenze, anch’esse indispensabili per avere successo nel lavoro – ha spiegato il Console dei Mestri del Lavoro di Prato Mauro Gori – Altrettanto importante è dare informazioni sul mondo del lavoro per consentire agli studenti di orientarsi nelle proprie scelte. In questo esercizio viene richiesto di immaginare un prodotto di cui “il mondo ha bisogno”, e non è un caso che negli ultimi anni, dopo l’esperienza del covid ed in una situazione con tante tensioni mondiali, molte proposte siano relative a sistemi per un supporto utile a migliorare sicurezza e rapporti sociali”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia