Categorie
Edizioni locali

Sottopasso abbandonato in via Aldo Moro, la denuncia di un cittadino: “Una palude con carcasse di animali e rifiuti: intervenire subito”


L'infrastruttura, mai entrata in funzione, è all'altezza della rotonda di via Fonda di Mezzana, lungo l'Asse delle Industrie. Attualmente l'acqua è alta circa due metri e mezzo. "Occorre intervenire per questioni sanitarie e ambientali e recuperare l'opera come attraversamento per ciclisti e pedoni"


Nadia Tarantino


Un sottopasso abbandonato a se stesso, costruito e mai entrato in funzione. Una infrastruttura trasformata ora in piscina, ora in discarica abusiva, con sterpaglie ad altezza d’uomo in grado di nascondere la baracca ‘spuntata’ recentemente e che non si capisce bene da chi venga utilizzata e a quale scopo. Il sottopasso in questione è in via Aldo Moro, lungo l’Asse delle Industrie, nella zona a metà tra Paparino e San Giorgio a Colonica. A segnalare l’abbandono è Giovanni Ricci: “Questo sottopasso potrebbe essere di importanza strategica per evitare l’attraversamento a piedi e in bicicletta di via Aldo Moro dal momento che è posizionato all’altezza della rotonda con via Fonda di Mezzana dove auto e camion sfrecciano a velocità sostenuta”.

Ricci, che sottolinea come il sottopasso inutilizzato sia stato oggetto anche di interrogazioni in Consiglio comunale nel 2023, da anni – quasi venti – fotografa l’”involuzione” della infrastruttura descrivendo una condizione che somiglia molto ad una bomba ecologica e ambientale: “Attualmente il livello dell’acqua è intorno ai due metri e mezzo con una certa quantità di risulta su entrambi i lati del sottopasso. Nel periodo estivo l’acqua si ritira ma mai del tutto ad eccezione del 2011 quando venne installato e collaudato il sistema semaforico e di sollevamento delle acque reflue, forse in seguito alla disgrazia verificata al sottopasso di via Ciulli. Non solo da allora il sistema non è stato mantenuto, ma il sottopasso è diventato un acquitrino paludoso, un ambiente di proliferazione batterica a causa di carcasse di animali, zanzare e potenziali focolai di malattie. E’ necessario intervenire per questioni ambientali e sanitarie e per fornire alla zona un attraversamento sicuro dal momento che si tratta solo di effettuare un recupero e un ripristino di un’opera pubblica che da decenni è completamente dimenticata”. Accanto a questo la denuncia di una “baracca realizzata all’imbocco del sottopasso e alla quale più volte è stato visto recarsi un uomo, forse lo stesso che proprio lì ha ricavato un orticello”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia