Categorie
Edizioni locali

Sono passati 540 anni dal miracolo delle Carceri: il 6 luglio 1884 l’immagine della Vergine si animò di fronte a un bimbo


Anche quest’anno la ricorrenza viene festeggiata in modo solenne dalla comunità retta da monsignor Carlo Stancari con una serie di iniziative che ricordano quei prodigi


Alessandra Agrati


Anche quest’anno la ricorrenza viene festeggiata in modo solenne dalla comunità retta da monsignor Carlo Stancari con una serie di iniziative che ricordano quei prodigi. Tra questi ci fu anche la discesa dell’immagine di Maria nel carcere sottostante, circondata dai santi, che si mise in preghiera chiedendo perdono per i peccati del popolo, e poi tornò nel posto dove era dipinta. Quelle manifestazioni vennero chiamate dal popolo della Madonna «del carcere», o «della Misericordia».

La tradizione racconta anche del sudore di sangue e delle lacrime che solcarono il volto di Maria, asciugate da un soldato con le nappe del fodero della spada. Questi oggetti, divenuti reliquie, sono ancora oggi conservati nella Basilica delle Carceri, all’interno di un prezioso reliquiario argenteo, che verrà mostrato in occasione della festa.

Ecco il programma delle celebrazioni. Sabato 6 luglio, festa della Madonna delle Carceri, Madre di Misericordia, alle 19 messa solenne presieduta da monsignor Justin Madathiparambil, vescovo ausiliare di Vijayapuram in India, che in passato, per alcuni anni, ha prestato servizio in parrocchia. La celebrazione è preceduta alle 18 dalla recita del rosario e alle 18,30 dal canto dei vespri solenni. Lo stesso giorno, alle 12, Angelus e atto di affidamento a Maria. In preparazione alla festa si tiene la tradizionale novena fino a venerdì 5 luglio, con messa alle 11, celebrata in cripta, dove la Beata Vergine scese in segno di intercessione verso i sofferenti e i peccatori. Il 5 luglio, vigilia della festa, alle 16 saranno esposte alla venerazione dei fedeli le nappe che asciugarono le lacrime della Madonna. Ogni giorno alle 17,30 rosario, alle 18 vespri primi e alle 18,30 messa.

Durante il periodo di festa sarà possibile ottenere l’indulgenza plenaria e visitare l’antico carcere, una occasione per scoprire un luogo suggestivo dal punto di vista spirituale e storico.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia