Categorie
Edizioni locali

Sicurezza nella mobilità elettrica, il convegno di Cap e Studio InGenio per fare il punto su prevenzione e gestione delle complessità


L'incontro al museo di Palazzo Pretorio. Al tavolo hanno preso parte tutti gli stakeholders coinvolti, dai manutentori alle università


Samuela Pagliara
loading...


La mobilità elettrica, e la sicurezza nel settore dei trasporti, al centro del convegno organizzato a Prato da Cap e Studio InGenio. Un’occasione per riunire, nella cornice di Palazzo Pretorio, tutti gli stakeholders per avviare il dibattito su vantaggi e complessità nella gestione del crescente trasporto elettrico. L’incontro è servito ad analizzare e mettere a confronto piani per la sicurezza, la prevenzione dei rischi, l’importanza della manutenzione e le procedure da adottare in caso di emergenza.  Per la prima volta, si accende un faro sulla sicurezza nella mobilità elettrica, offrendo nuovi spunti e occasioni di formazione per tutti coloro che lavorano alla transizione elettrificata della mobilità. Un focus specifico ha riguardato l’impatto importante che i veicoli elettrici hanno avuto nei processi di gestione del post vendita in relazione alle questioni di sicurezza, per i lavoratori impegnati nelle manutenzioni ordinarie, ma anche per tutta la filiera coinvolta.  L’incontro è stato moderato dal giornalista  Roberto Sposini, si sono alternati negli interventi esponenti del mondo accademico, costruttori di veicoli, vigili del fuoco, aziende che curano la manutenzione dei veicoli e società di consulenza in merito di sicurezza. “L’elemento fondamentale nell’ambito della gestione dei processi è la formazione, la competenza e la conoscenza maturata dal personale- il commento di Lorenzo Giagnoni, Presidente di InGenio-  Si sono perciò avviati una serie di processi interni alle aziende che seguiamo per far crescere a livello professionale il personale grazie anche a sessioni di addestramento diretto: questo per noi è un reale valore aggiunto nel percorso verso una maggiore sicurezza degli ambienti di lavoro”.

“La priorità di ACI è accompagnare un rinnovo del parco veicolare favorendo la rottamazione dei mezzi vecchi in favore di veicoli a miglior impatto ambientale e con i più moderni standard di sicurezza- spiega Francesco Ciro Scotto, Direttore ufficio studi e ricerche della Fondazione Caracciolo di ACI- E’ importante poter accompagnare questa transizione verso l’elettrico e poter renderla accessibile sempre di più a tutti”.

“Più che ricercare gli ultimi modelli di tecnologia applicata all’auto, il focus deve ricadere sulla sicurezza con l’obiettivo a tendere di incidenti zero e morti zero- Renzo Servadei, Amministratore delegato di Autopromotec-  È qui che entra in gioco la prevenzione tramite lo strumento delle revisioni che presto sarà chiamato al controllo di dispositivi sempre più tecnologici attraverso gli adas, strumenti di sicurezza diventanti obbligatori anche per i veicoli più piccoli”.

“L’’e-mobility per i Vigili del Fuoco rappresenta una opportunità poiché come mission abbiamo quella di aiutare il nostro ambiente- ha aggiunto Maria Vincenza Saccone, Comandante dei Vigili del Fuoco di Prato- Lo abbiamo fatto di recente, grazie a dei fondi UE, rinnovando il parco mezzi con veicoli elettrici e, ovviamente, continuando nelle attività di formazione e aggiornamento in materia di prevenzione incendi anche degli impianti di ricarica dei veicoli elettrici adeguandoli ai recenti standard di sicurezza”.

Il Convegno si è rivelato un importante momento di scambio tra i vari soggetti interessati che hanno disegnato tutti insieme un quadro ampio e dettagliato in merito alle prospettive della mobilità elettrica e di quelli che potranno essere gli step di miglioramento per garantire sicurezza e affidabilità sotto tutti i punti di vista.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia