A Prato e Montemurlo al via le iscrizioni per i servizi scolastici. Ecco come richiedere il servizio.
Prato il i pre e post scuola per l’anno scolastico 2025/2026 che permette di richiedere l’anticipo dell’orario di ingresso o il prolungamento dell’orario di uscita se i genitori non hanno la possibilità di accompagnare o riprendere i figli nel normale orario scolastico. Sia l’anticipo dell’entrata che il posticipo dell’uscita sono al massimo di un’ora rispetto al normale orario di inizio e termine delle lezioni. Il servizio è rivolto ai bambini iscritti alle scuole dell’infanzia o primarie statali residenti nel comune di Prato. Da quest’anno le iscrizioni vengono fatte tramite due domande online separate: una domanda di iscrizione al pre scuola e una domanda di iscrizione al post scuola. Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 30 giugno. Dopo questa data sarà comunque possibile fare domanda fino al 30 aprile 2026, con accesso subordinato alla disponibilità di posti e all’ordine di arrivo delle richieste. I posti vengono assegnati progressivamente sino al loro esaurimento e l’effettiva iscrizione al servizio è subordinata al pagamento della tariffa calcolata sulla base sulla base del reddito, differenziate per fascia ISEE, e per numero di figli iscritti al servizio. Nel caso il numero di richieste sia maggiore dei posti disponibili, verranno redatte delle graduatorie in cui verrà data la priorità ai nuclei familiari, residenti a Prato, nei quali entrambi i genitori lavorino. La presentazione della domanda non garantisce l’ammissione al servizio, che sarà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti (6 per il pre scuola e 6 per il post scuola). Le richieste devono essere presentate online sulla pagina web del Comune dedicata al servizio: Chi ha difficoltà ad utilizzare la procedura online per l’iscrizione, può fissare un appuntamento con i CAAF-Centri Servizi convenzionati con l’Amministrazione comunale e farsi aiutare nella compilazione della domanda.
Montemurlo aperte le iscrizioni ai servizi scolastici di trasporto, pre e post scuola e refezione scolastica per l’anno 2025-2026. Le iscrizioni dovranno essere fatte esclusivamente online attraverso il portale web Simeal, accedendo con Spid o Carta di Identità Elettronica. Le domande per usufruire del servizio di trasporto scolastico saranno aperte dal 3 giugno per chiudersi il 14 luglio prossimo. Una volta entrato nel portale il genitore dovrà cliccare su “Nuova domanda per servizi scolastici”, selezionare il servizio comunale richiesto e cliccare su “+ Nuova domanda”. La piattaforma Simeal prevede anche la possibilità di scaricare su smartphone AppSIMEAL, disponile attualmente sia per Android che per iOS. Per effettuare l’iscrizione, il Comune ricorda che occorre essere in regola con i pagamenti dei servizi richiesti l’anno precedente. Una volta ricevuta la conferma dell’ammissione al servizio, per i nuovi utenti, inoltre, è necessario, da parte dei genitori, effettuare la registrazione sul portale di Autolinee Toscane (senza procedere con l’acquisto ed il pagamento dell’abbonamento). Aperte anche le domande per il pre e post scuola. Si tratta di un servizio comunale rivolto alle famiglie che, per motivi di lavoro, devono anticipare o posticipare l’orario di ingresso o di uscita da scuola dei propri figli. Il servizio è attivo per coloro che frequentano le scuole materne ed elementari, mentre non è previsto per le scuole parificate e per le scuole medie. La domanda può essere presentata anche per motivi diversi dall’orario di lavoro, in questo caso occorre specificarne la causa.
Al via l’iscrizione al servizio di mensa scolastica, il servizio di fornitura dei pasti erogato dal Comune agli alunni che sono iscritti alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado e che frequentano l’attività scolastica pomeridiana. Per il servizio di refezione scolastica non è prevista alcuna scadenza per le iscrizioni. Tutte le domande per la refezione scolastica saranno accolte. La dieta alimentare speciale per motivi di salute (con certificato medico) o per motivi religiosi deve essere richiesta allo Sportello al Cittadino e sarà somministrata entro quattro giorni dalla ricezione della richiesta. La quota fissa annuale è di 20 euro e dovrà essere pagata, entro la fine del mese di ottobre, anche da coloro che avranno ottenuto esoneri o agevolazioni da parte del Servizio Politiche Sociali. La quota di compartecipazione mensile a carico delle famiglie sarà determinata in base alle presenze dell’alunno e al valore dell’attestazione Isee, se presentata. Gli utenti possono richiedere ai Caaf l’attestazione Isee che deve essere disponibile improrogabilmente entro la prima settimana di settembre, per poter ottenere le agevolazioni previste fin dall’inizio dell’anno scolastico. Tutte le domande devono essere presentate esclusivamente online. Il genitore, o chi esercita la responsabilità genitoriale, deve accedere al portale web genitori Simeal attraverso lo Spid (Sistema Pubblico di identità digitale) oppure attraverso Carta nazionale dei servizi/Tessera Sanitaria/Carta di Identità Elettronica. Sempre dal 3 giugno, rivolgendosi all’ufficio politiche sociali, potranno essere presentate le domande per l’esonero dal pagamento dei servizi di refezione e trasporto scolastico. Nei prossimi giorni tutte le famiglie saranno informate tramite l’invio di un sms dell’apertura delle iscrizioni ai servizi scolastici. Per maggiori informazioni ci si può rivolgere al servizio Pubblica istruzione (piazza Don L. Milani, 2,) 0574 558325; 0574 558340; 0574 558307; 0574 558349 telefono email
Riproduzione vietata