C’è attesa e fermento, in tutta la città, per la prima edizione di Seminare Idee Festival. I ragazzi, che avranno un ruolo centrale come volontari e non solo, si sono riuniti ieri nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato. Coordinati da Simone Natali e Simona Rubba, studenti universitari e delle scuole secondarie di Prato, accoglieranno i partecipanti dal 6 all’8 giugno. Si tratta di studenti provenienti da Istituto Francesco Datini, Istituto di Istruzione Superiore Gramsci – Keynes, Isiss Cicognini Rodari e Istituto Guglielmo Marconi – coinvolti nel progetto Prato Comunità Educante, una rete che unisce scuole e terzo settore per fronteggiare la povertà educativa e la dispersione scolastica. Ma non solo, hanno risposto all’appello dell’organizzazione anche ragazzi e ragazze provenienti dalle università di Firenze, Bologna e Siena che affiancheranno i più giovani in questa nuova avventura. Tra le attività che li impegneranno anche supporto all’ufficio stampa, alla squadra social e relizzando contenuti per far vivere l’armosfera del festival anche a chi è a casa. I ragazzi saranno presenti al Bookshop del festival,curato dalla Libreria Gori, allestito da venerdì a domenica in Piazza delle Carceri, a fianco della tensostruttura e dell’Infopoint e affiancheranno i relatori impegnati durante i firmacopie, in programma alla fine di ogni appuntamento. I ragazzi e le ragazze, inoltre, saliranno sul palco per presentare tutti gli incontri, i reading e le conferenze.

Per quanto riguarda invece la viabilità, per tutta la durata del Festival Seminare Idee in centro ci saranno quattro bus navetta gratuiti da e per il centro. Il Comune, in accordo con Autolinee Toscane, offrirà il servizio per venire incontro alle esigenze di chi vorrà partecipare. Il parcheggio in piazza del Mercato Nuovo, da dove partiranno e arriveranno i transfer, sarà gratuito. “Come già fatto in occasione del Natale, abbiamo predisposto un servizio aggiuntivo di trasporto gratuito per i cittadini, che saranno così agevolati nel raggiungere il centro – spiega l’assessora alla Mobilità Cristina Sanzò – In questo modo sarà più semplice parcheggiare e spostarsi verso i luoghi di Seminare Idee”.
Ecco orari, percorso e fermate: venerdì 6 giugno dalle ore 15 alle 21; sabato 7 e domenica 8 giugno dalle 9 alle 21 (ultima corsa), con una pausa prevista dalle 13:10 alle 14:50 in entrambe le giornate. La frequenza delle corse è di 10 minuti. Come detto il punto di partenza e di arrivo è dal parcheggio in piazza del Mercato Nuovo e le fermate sono disseminate in tutto il tragitto: da piazza del Mercato nuovo la navetta proseguirà in piazza Ciardi, via Bartolini, piazza Duomo, via Garibaldi, Metastasio, via Mazzini, Museo del TEssuto, piazza Santa Maria delle Carceri, Palazzo Datini, piazza San Domenico, piazza Duomo, Passerella e piazza del Mercato nuovo.
Riproduzione vietata