Categorie
Edizioni locali

Scarichi abusivi di scarti tessili, a Carmignano la Commissione sulle ecomafie. Il sindaco: “Servono controlli e norme nazionali”


I commissari, guidati dal presidente Jacopo Morrone, hanno fatto tappa nella zona di Seano e in via del Granaio, luoghi più di altri infestati dai sacchi neri. Duro affondo di Fratelli d'Italia: "I rifiuti abbandonati sono il simbolo dell'illegalità che regna nel distretto pratese".


Nadia Tarantino


Al via da Carmignano la tappa toscana della Commissione parlamentare sulle ecomafie che oggi, lunedì 16 giugno, ha incontrato l’amministrazione comunale per due sopralluoghi che più di tutti  raccontano la violenza e lo scempio dell’abbandono degli scarti tessili: un casolare abbandonato a Seano e un’area appartata in via del Granaio. Scarichi abusivi, sversamenti incontrollati e impuniti da parte delle aziende che vogliono tenere nascosta la loro produzione, che vogliono evitare che la quantità di lavoro diventi un immediato misuratore finalizzato al pagamento di tasse e tariffe. Un problema che riguarda tutto il distretto pratese e contro il quale non è ancora stata trovata una soluzione.  

 

A guidare la Commissione il presidente Jacopo Morrone che si è intrattenuto con il sindaco, Edoardo Prestanti, che ha insistito sulla necessità di varare norme ad hoc: “Gli scarti tessili sono risorse da trasformare. Per questo c’è bisogno di interventi normativi per rifiuti, come nel caso, provenienti da produzioni non di alta qualità, difficilmente ricollocabili nel ciclo tessile, ma che possono trovare altri impieghi, in altri cicli produttivi. Dobbiamo sempre più tendete verso l’economia circolare”. Non solo: la richiesta è stata anche quella di un aiuto concreto per consentire ai Comuni di operare verifiche e applicare sanzioni: “ Un ufficio speciale, perché i Comuni, soprattutto come il nostro, non hanno né mezzi né personale per intervenire, in aree per lo più private, dove dovrebbero essere i proprietari a rimuovere i rifiuti”. Piena la disponibilità dell’amministrazione comunale alla collaborazione per sconfiggere la piaga dei rifiuti abbandonati sul territorio che hanno all’origine altri problemi: illegalità produttiva, evasione fiscale, lavoro nero per citare alcune delle caratteristiche di un distretto parallelo che vive e prospera fuori dalle regole.

Duro l’intervento di Chiara La Porta, parlamentare pratese di Fratelli d’Italia: “I rifiuti urbani e tessili in alcune zone di Prato, sono la dimostrazione plastica di una denuncia che il mio partito sta facendo da anni: rappresentano cioè una delle parti di un sistema strettamente connesso alla crescita esponenziale di aziende abusive e, parallelamente, alla presenza di un numero difficilmente quantificabile di clandestini spesso sfruttati. È grazie all’attenzione mirata della commissione Ecomafie che questa realtà illegale è sotto i riflettori delle istituzioni. Non possiamo non chiederci come sia stato possibile che, lungo più di dieci anni, le autorità comunali, provinciali e regionali non si siano rese conto del simbolo tangibile di un fenomeno criminale, in particolare in alcune zone della città, come il Macrolotto zero, e che non si siano di conseguenza allarmate ed attivate, immaginando che tonnellate di scarti tessili corrispondessero, verosimilmente, ad un numero sempre maggiore di immigrati irregolari. Resta quindi il dubbio che, nella migliore delle ipotesi, chi ha da sempre governato la regione Toscana, il Comune di Prato e la Provincia, abbia sottovalutato decisamente questo aspetto. Di certo, a pagare, sono i cittadini, le imprese oneste e sono da quantificare, e preoccupano, i possibili danni ambientali, ancora non emersi”.   

Edizioni locali: Comuni Medicei

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia