Categorie
Edizioni locali

Rischio idrogeologico, l’annuncio della sindaca Bugetti: “Oneri di urbanizzazione verranno spesi per la messa in sicurezza del territorio”


L'intervento durante il consiglio comunale straordinario sul rischio idraulico ed idrogeologico che si è svolto questa mattina. Una sala gremita di eprsone ha ascoltato gli interventi degli amministratori, Consorzio di Bonifica e Genio Civile. In aula anche gli onorevoli pratesi Mazzetti (Fi) e Furfaro (Pd)


Samuela Pagliara


Si è aperto con una lettera scritta dal comitato alluvionati di Galceti il consiglio comunale straordinario sul rischio idraulico ed idrogeologico che si è tenuto oggi, sabato 8 febbraio. Un consiglio rimandato più volte e prefissato da tempo, chiesto dalla maggioranza, che assume alla luce della recente inchiesta della Procura di Prato (leggi) un significato ed un’importanza ancora più rilevante. Una sala gremita di persone ha ascoltato gli interventi degli amministratori, del consorzio di bonifica e della protezione civile. In sala anche gli onorevoli Erica Mazzetti (Forza Italia) e Marco Furfaro (Pd) insieme al consigliere regionale Pd Marco Martini. Oltre tre ore di dibattito nel quale sono stati ripercorsi gli interventi realizzati da ciascun ente, e quelli che sarebbero necessari ma per i quali mancano ancora i fondi. E proprio sui fondi è voluto tornare il vicesindaco Simone Faggi che ha detto: “Abbiamo bisogno del governo, serve un filo per comunicare e più risorse, chiediamo che sia garantito un afflusso di risorse che ci permetta una ristrutturazione adeguata da qui ai prossimi 10 anni. Inoltre-continua Faggi-dobbiamo garantire competenze in chi gestisce questi settori per rendere la gestione più adeguata”. Dalla sindaca Ilaria Bugetti la proposta concreta: destinare gli oneri di urbanizzazione al rischio idraulico in via prioritaria.”Siamo consapevoli che servirebbe un piano pluriennale di gestione delle risorse nazionali, regionali e comunali, ognuno in proporzione, per mettere in piedi un lavoro grosso nei prossimi anni- spiega Bugetti- Noi abbiamo deciso di comuinicare da noi stessi con quello che abbiamo decidendo di destinare gli oneri di urbanizzazione per la mitigazione del rischio idraulico. Chiediamo che si scelga di lavorare sulle opere di competenza comunali dando questa priorità. Ci sarà un obiettivo importantissimo, le piccole cifre verranno messi in un salvadanaio per usarli al momento opportuno sulle opere necessarie”. Si tratta di una rivoluzione nella programmazione e nel finanziamento degli interventi, un cambio di paradigma su questo tema. Fino ad ora, questi fondi, potevano essere usati per realizzare giardini, parcheggi, strade, piste ciclabili e altre opere volte a potenziare servizi e vivibilità del quartiere dove veniva realizzato il progetto. Da oggi verranno convogliati direttamente sulle opere di competenza comunale in materia di sicurezza idraulica.

Il presidente del consorzio di Bonifica Paolo Massetti, ha parlato della necessità che vengano realizzate opere strutturali aldilà della normale manutenzione, ripercorrendo con il direttore Jacopo Manetti, gli interventi svolti prima e dopo l’alluvione. Stessa rendicontazione del lavoro svolto finora è stata fatta la Genio civile con i rappresentanti Longo e Borghi. Il consigliere regionale dem Marco Martini ha poi aggiunto: “Come Regione ci siamo attivati stanziando subito, con una legge, 37 milioni per famiglie e imprese. Ora abbiamo predisposto un documento che è stato inviato all’unione europea per attivare anche il fondo di solidarietà, a Prato servono 156 milioni e 623 mila euro”. Battibecco sul cambiamento climatico tra gli onorevoli Mazzetti e Furfaro. Da una parte Mazzetti, pur dando la propria disponibilità a continuare a collaborare insieme, non nasconde l’attacco e dice: “Quello che è stato fatto fino ad oggi va corretto, il territorio ha sofferto di anni di incuria dove è mancata la manutenzione ordinaria sulle cose banali: fognature, fiumi. Il cambiamento climatico non può essere una scusa. Le risorse ci sono, dobbiamo combattere la burocrazia”. E poi anche una riflessione sul modo di identificare le emergenze, per Mazzetti: “Vanno riviste le zone di allerta e le criticità, serve pianificazione e flessibilità delle norme”. Dall’altra parte, l’onorevole Dem Furfaro: “Il cambiamento climatico c’è, esiste, e va a discapito proprio delle fasce più deboli della popolazione. Prato lo ha sperimentato da vicino. Le multinazionali ripartono, le aziende a conduzione familiare no. Basta negarlo. L’amministrazione comunale ha lavorato con forza e tenacia, a loro il mio ringraziamento”.

Durante il Consiglio comuanle sono stati approvati all’unanimità due mozioni e un ordine del giorno. La prima mozione, presentata dai gruppi consiliari di maggioranza impegna la giunta a coinvolgere la popolazione in esercitazioni e prove di evacuazione in caso di eventi calamitosi, a condividere con Publiacqua la programmazione della manutenzione delle caditoie per consentire il corretto deflusso delle acque meteoriche e ad affrontare la tematica riguardante la pulizia dei fossi e dei canali in aree private, attraverso anche un percorso nelle Commissioni Consiliari competenti. La seconda mozione, presentata da tutti i gruppi consiliari di maggioranza ed opposizione promuove l’istituzione del “Giorno del Ricordo delle Vittime dell’Alluvione del 2 Novembre 2023” da celebrare ogni anno per commemorare le vittime. La mozione approvata inoltre impegna l’Amministrazione ad organizzare ogni anno, in collaborazione con le scuole, le associazioni locali e le istituzioni culturali, eventi di commemorazione che includano momenti di riflessione, per mantenere viva la memoria e sensibilizzare la cittadinanza sui temi della prevenzione e della sicurezza territoriale e a Collocare una targa commemorativa in un luogo simbolico della città, in memoria delle vittime dell’alluvione.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia