Categorie
Edizioni locali

Riqualificazione piazza San Domenico, protocollo tra Comune, commercianti e residenti. L’obiettivo è la pedonalizzazione


ll percorso partecipativo ha anche chiesto la riorganizzazione dei parcheggi, la modifica del percorso dei bus e una nuova collocazione accessibile a tutti per gli orti di San Domenico


Alessandra Agrati


Dopo due anni di percorso partecipativo per la riqualificazione della piazza , il comitato San Domenico ha sottoscritto un patto di collaborazione con l’amministrazione comunale nell’ottica di coprogettare il nuovo assetto. A firmare il documento anche Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna, Fondazione Opera Santa Rita e l’associazione PratoCultura. LA condivisione del protocollo arriva dopo un’attività intensa portata avanti dal Comitato che ha visto incontri, dibattiti, sondaggi online per presentare un progetto di riqualificazione della piazza partendo dalla pedonalizzazione, dalla riorganizzazione dei parcheggi e la modifica delle corse degli autobus. Tra le richieste anche quella di spostare gli orti urbani di san Domenico in un luogo accessibile a tutti. “Con questo documento – ha spiegato l’assessore al centro storico Giacomo Sbolgi – firmiamo una collaborazione con i cittadini e le associazioni, nell’ottica del confronto e del trovare soluzioni condivise”. Una prova generale di come potrebbe essere la nuova piazza è andata in scena nel mese di marzo con la prima edizioni di Mani in Piazza che ha visto parte della piazza interdetta alle macchine e l’organizzazione di attività per famiglie, sportivi oltre a un mercatino dell’artigianato. “Il sei di maggio – ha spiegato Carlo Aiazzi presidente del Comitato- presenteremo le nostre proposte ai candidati sindaci. Sono il frutto di un percorso condiviso, la più importante è quella per la realizzazione di nuovi parcheggi a servizio dei residenti, ma anche dell’organizzazione degli eventi periodici come quello di marzo per valorizzare gli spazi. Intanto il 12 maggio ci sarà il secondo appuntamento con Mani in Piazza” Tra le finalità anche la riduzione dell’inquinamento, il decoro urbano e la promozione di una viabilità alternativa
Ciascuno dei firmatari si impegna in un percorso specifico, fra quelli dell’amministrazione un percorso di coprogettazione per una nuova visione della piazza integrata nel contesto in cui è inserita, per Prato Cultura l’attività di valorizzazione dell’area, la Fondazione Santa Rita che gestisce il centro di accoglienza di Santa Caterina, a organizzare laboratori specifici in un’ottica di scambio esperienziale e di coesione sociale. L’impegno delle associazione di categoria è di valorizzazione delle piazza con attività specifiche, ma anche con una proposte di riqualificazione coordinate con le altre aree del cento storico.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia