Approvati dalla giunta comunale i progetti di riqualificazione dei parcheggi del Palazzetto dello sport a Maliseti, della piscina e del Parco della Liberazione e della pace a Grignano e del piazzale Leonetto Tintori a Figline. Le aree non saranno solo risanate, ma anche completamente rimodulate attraverso l’asportazione dell’asfalto per lasciare posto a superfici verdi e alberi. Costo dell’intervento un milione 400mila euro. Parte da questi tre parcheggi l’azione strategica per quella che tecnicamente si chiama ‘demineralizzazione urbana’, che l’amministrazione comunale si è posta come obiettivo all’interno del Piano operativo. La demineralizzazione dei suoli consente un abbassamento significativo dell’effetto “isola di calore”: le aree verdi determinano infatti un calo delle temperature tra 2 e 4 gradi. Rendere le aree permeabili ha inoltre anche la finalità di garantire il deflusso delle acque e ridurre il rischio di allagamenti: “Il 21per cento dell’intera superficie pratese è occupata da asfalto – dice l’assessore alla Transizione ecologica, Marco Biagioni- è proprio dal parcheggio del Palazzetto di Maliseti, dove venivano raccolti i fanghi dell’alluvione, che partirà la nostra strategia per il recupero di suolo e contro il fenomeno delle isole di calore e della fragilità del territorio. Dove adesso ci sono intere lastre di cemento nasceranno boschi con decine di alberi e aree completamente permeabili che assorbiranno le acque piovane. Tra le novità sarà installata una centralina che ci aiuterà a capire come cambieranno in meglio la qualità dell’aria e le temperature”.
Il primo step è costituito dalle opere di ristrutturazione delle sedi stradali gravemente danneggiate e del sistema di smaltimento delle acque meteoriche, dalla riqualificazione e manutenzione delle aree verdi e dall’aumento dell’illuminazione pubblica. “Attraverso l’approvazione di questa delibera – spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Marco Sapia – si punta alla riqualificazione del territorio e dei parcheggi”.
Sull’intervento si registra l’uscita del consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Carmine Maioriello: “Sono soddisfatto di questa decisione dell’amministrazione avvenuta anche su nostra forte spinta. Già nella scorsa legislatura infatti avevo sollecitato questo tipo di interventi depositando una mozione. Riacquistare terreno permeabile rimuovendo l’asfalto dove possibile e piantando nuovi alberi è sempre stata per il M5S una priorità, a maggior ragione dopo i danni causati dall’alluvione del 2 novembre 2023, data che segna un deciso spartiacque dalla vecchia visione di cementificare e asfaltare dappertutto. All’assessore Biagioni, con il quale sul tema ho stretto un preciso accordo in sede di programma elettorale di coalizione, va tutto il mio sostegno su questo impegno per il recupero del suolo. Siamo soltanto all’inizio di questo importante percorso, ma sono fiducioso e vigileremo affinché si raggiunga il recupero di suolo concordato”.