E’ uno dei luoghi più belli del territorio e finalmente, grazie ad un importante lavoro di riqualifica, tornerà ad essere frequentato da appassionati di trekking e non solo. Sabato 5 luglio, alle ore 10, sarà inaugurato il nuovo sentiero delle sorgenti del Bisenzio, un tracciato ad anello all’interno del complesso agricolo forestale regionale Acquerino Luogomano e della Riserva naturale Acquerino Cantagallo. L’appuntamento è fissato a Luogomano, punto di partenza e arrivo dell’itinerario, che si snoda attraverso i fabbricati di Vespaio e delle Barbe. La riqualifica, promossa dallUnione dei comuni della vallata e dal comune di Cantagallo, è stata finanziata con i fondi del Piano di sviluppo rurale della Regione Toscana. Il progetto ha previsto la risistemazione e la ristrutturazione di un sentiero già esistente e molto frequentato, al quale sono stati apportati numerosi miglioramenti per aumentarne la fruibilità e la sicurezza. Sono stati installati nuovi tratti di staccionata e gradini, aggiunti tavolini e panche per la sosta, e posizionata una cartellonistica completa, non solo dal punto di vista escursionistico, ma anche con informazioni toponomastiche e storiche legate al territorio. Il sentiero è composto da due tracciati. Il primo, quello principale, è lungo circa 15 chilometri, l’altro più breve. Entrambi partono e terminano al parcheggio di Luogomano, facilitando così l’accesso per residenti e turisti. Il percorso è di tipo turistico, accessibile a tutti, e nel 90% dei casi si sviluppa su strade esistenti o riaperte. Solo un breve tratto, segnalato con cartellonistica arancione, è riservato agli escursionisti più esperti.
“L’intervento rappresenta un’importante valorizzazione del patrimonio agricolo e forestale regionale gestito dall’Unione dei Comuni e della Riserva Naturale, ridando vita a un tracciato che negli anni ha sempre ricevuto buoni riscontri da parte degli escursionisti- sottolinea Luca Maccelli, responsabile dell’ufficio forestazione dell’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio-Restituisce centralità a uno dei percorsi più suggestivi della riserva, arricchendolo con strumenti utili per comprenderne la storia, le caratteristiche ambientali e paesaggistiche, e renderlo più accogliente e sicuro per tutti”
“Ringraziamo l’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio – dichiara Jacopo Payar, assessore al Turismo e alla Promozione del territorio del comune di Cantagallo – per aver realizzato questo nuovo itinerario all’interno della Riserva Naturale Acquerino Cantagallo, che valorizza uno spettacolare e importante sito naturalistico: le sorgenti del Bisenzio. Continua così la forte attenzione che enti e associazioni pongono su quest’area protetta, mettendo a disposizione risorse umane ed economiche e organizzando attività strutturate per incentivare la fruizione di un pubblico sempre più eterogeneo. Lo sviluppo di nuovi itinerari tematici permette quindi di scoprire maggiori aspetti del patrimonio della Riserva e di arricchire l’offerta culturale attraverso nuovi punti di vista naturalistici, storici, etnografici e della tradizione”. Per partecipare alle passeggiate, è possibile chiamare il numero: 3338064244
Riproduzione vietata