Categorie
Edizioni locali

Rigenerazione urbana, ascolto delle frazioni e miglioramento della viabilità: le priorità dell’amministrazione comunale per il 2025. Bugetti: “Prato merita più rispetto”


Oggi i tradizionali auguri di buone feste alla stampa. Tra gli obiettivi da raggiungere anche una maggiore attenzione e tutela del distretto e un nuovo protocollo anti-sfruttamento. Allo studio un progetto per interrare il parcheggio di piazza mercatale


Samuela Pagliara
loading...


Recuperare e rigenerare gli spazi, è questa la linea direttrice sulla quale si muoveranno i progetti dell’amministrazione comunale di Prato durante tutto il 2025. Tra le novità più importanti oltre ai due sportelli di ascolto per le frazioni, torna il progetto per la realizzazione di un parcheggio interrato in piazza Mercatale. Il primo, che si chiamerà “Comune vicino”, partirà il prossimo 13 gennaio dai quartieri nord e ovest per poi allargarsi a tutti gli altri territori. Il secondo, rientra all’interno di un approccio integrato sul centro storico per migliorarne l’accessibilità e la fruibilità anche grazie all’apertura del vicolo del Tignoso e il collegamento tra l’area Fabbricone-piazza del mercato nuovo e il Serraglio.  In programma a giugno anche un grande evento culturale che verrà realizzato con la partecipazione di Fondazione Cassa di Risparmio. Tra le cose più attese la nuova sede dell’Agenzia spaziale italiana nella zona dell’ex Banci e il tunnel del Soccorso che -insieme ai lavori per la seconda tangenziale- rappresentano due punti chiave per tentare di alleggerire la problematica del traffico in città.

Il 2025, come ha voluto sottolineare la sindaca Ilaria Bugetti, sarà anche l’anno del tessile, che resta centrale negli obiettivi del Comune. “Basta battibecchi- dichiara con fermezza la sindaca- Non fanno bene alla nostra città che è fondamentale per tutto il distretto economico dell’Italia e di tutta Europa. Per questo motivo Roma deve pensare a come tutelarci sulle cose immediate e sulle progettualità future”.  L’assessora alle attività produttive Benedetta Squittieri ha confermato la volontà di mantenere il tavolo di distretto lavorando, attraverso il “Progetto Prisma” anche alla promozione e l’applicazione delle tecnologie emergenti in progetti di sviluppo e ricerca. Sui dieci milioni, l’augurio è quello di chiudere al più presto la fase dei bandi di contributi alle imprese per passare alla fase operativa dei progetti. Contemporaneamente lavorare alla nascita della Digital Academy con Save the children, all’interno di Prisma Lab, per formare i ragazzi fra i 14 e i 24 anni sulle competenze tecnologiche e di educazione all’imprenditorialità.  Per quanto riguarda il rischio idrogeologico, come spiegato dal vicesindaco e assessore all’ambiente Simone Faggi, tra le priorità oltre alla nuova sede per la protezione civile c’è la microzonizzazione del rischio idraulico. Si tratta di una rete di monitoraggio avanzata con l’installazione di stazioni di rilevazione distribuite su tutto il territorio per raccogliere in tempo reale informazioni cruciali sull’intensità dei fenomeni atmosferici. Il progetto si realizzerà in un arco di tre anni, partendo dalle zone più critiche.  Per i lavori pubblici, le priorità annunciate dall’assessore Marco Sapia, c’è il completamento dell’intervento sulle scuole Cironi e l’area di sosta per i camper entro il 2035 e l’impegno in tutte le 30 frazioni. Interventi significativi riguarderanno anche il settore mobilità, come spiegato dall’assessora Cristina Sanzò, con la revisione integrale del cosiddetto Pums ( il piano urbano della mobilità sostenibile), la realizzazione della seconda tangenziale (per la quale sono già stati stanziati oltre 2 milioni e mezzo di euro), il potenziamento degli svincoli sullo snodo di Capezzana e un nuovo collegamento tra il viale Nam Dinh e la stazione di Prato Borgonuovo. Interventi che necessariamente avranno bisogno di un sostanziale impegno da parte dell’amministrazione comunale per la corretta e tempestiva informazione ai cittadini sui cantieri accelerando le tempistiche di pubblicazione delle ordinanze di chiusura anche utilizzando canali di comunicazione flash come ad esempio Telegram. Per quanto riguarda l’assessorato alla transizione ecologica guidato da Marco Biagioni, nel prossimo anno si lavorerà a progetti per il recupero di suolo attraverso azioni di de mineralizzazione e recupero di spazi verdi. C’è poi il capitolo comunità energetica rinnovabile, promossa dal Comune, che si realizzerà entro il prossimo 2025 e che ha registrato molto interesse da parte di aziende e cittadini.  L’assessorato alle Politiche sociali, guidato da Sandro Malucchi, aumenterà la propria spesa di 1.5 milioni di euro che serviranno per le politiche abitative, per rispondere alle numerose richieste da parte di famiglie in difficoltà economica, la riduzione delle liste d’attesa per l’ inserimento in Rsa degli anziani e il potenziamento dei servizi per il contrasto allo sfruttamento lavorativo con la sottoscrizione di un nuovo patto di tipo protocollare con la Procura, l’Usl, le organizzazioni sindacali confederali e quelle di tutela dei diritti dei più vulnerabili.  Nuovi e importanti sviluppi anche per quanto riguarda il turismo, con l’assessorato di Chiara Bartalini. Prosegue il progetto della Dmo, turismo sostenibile industriale dei cammini e sportivo con la valorizzazione della via medicea e l’enogastronomia locale. Disagio giovanile e povertà educativa restano centrali per Maria Logli, assessora alle Politiche giovanili. Entro l’estate un’attività educativa multidisciplinare di strada sarà l’alternativa alla dispersione scolastica e non solo. Potenziati anche i centri civici come luoghi di aggregazione e coprogettazione. Partecipazione attiva dei commercianti e residenti anche per quanto riguarda il centro storico, la rete con le realtà del territorio guiderà per tutto l’anno il lavoro dell’assessore Diego Blasi impegnato a rilanciare il tessuto economico del centro anche attraverso il recupero dei fondi sfitti.

Bugetti, che questa mattina ha incontrato i giornalisti per il tradizionale brindisi prima delle festività natalizie, è tornata ad affrontare anche il tema della Mutiutility toscana, un argomento che nei mesi scorsi a riscaldato l’opinione pubblica con scossoni politici e assestamenti tipici delle fasi cruciali del progetto che deve ancora ingranare la prima: “Continueremo con l’aggregazione dei comuni che adesso non ne fanno parte” e sul tema della Piana, oltre alla ribadita contrarietà all’ampliamento dell’aeroporto, aggiunge “Ereditiamo industrializzazioni di decenni, sono zone altamente abitate, è necessario trovare un giusto equilibrio”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia