Categorie
Edizioni locali

Refugee Week 2025: da domani mostre, proiezioni e dibattiti sul diritto d’asilo


Gli eventi toccheranno la Lazzerini, il circolo Arci di Cafaggio e il Terminale


Samuela Pagliara


C’è anche Prato tra le città italiane che parteciperanno alla Refugee Week, il festival artistico e culturale che dal 16 al 22 giugno celebra il contributo, la creatività e la resilienza di rifugiati e richiedenti asilo. In anteprima, domani 6 giugno, si aprirà la mostra fotografica “Along the border” nel corridioio espositivo della Biblioteca Lazzerini. Un intenso racconto visivo, firmato alla fotografa e documentarista Chiara Fabbro, per raccontare le vite di chi percorre la rotta balcanica. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al prossimo 6 luglio. Il programma prevede, per le prossime settimane, moltissimi incontri e proiezioni er sensibilizzare sul tema raccondando le storie di chi ha trovato accoglienza.

“Invitiamo tutta la cittadinanza a prender parte a questi eventi – afferma l’assessora alla Città Contemporanea Maria Logli -, che rappresentano un’importante occasione per approfondire un tema che riguarda oltre 40 milioni di persone nel mondo. Sarà un modo per conoscersi e approfondire come funziona il sistema di accoglienza e, soprattutto, per lasciare spazio alle persone rifugiate affinché siano loro a scegliere come raccontarsi e condividere la propria storia e le proprie musiche, danze e tradizioni con la città. Allo stesso tempo, sono previsti approfondimenti con figure esperte su temi drammaticamente attuali come la rotta balcanica e la vita nei campi profughi, con un focus particolare sulla situazione a Gaza, perché è fondamentale non abbassare l’attenzione sul genocidio in corso”.

“L’Amministrazione comunale rinnova anche per l’anno corrente il proprio impegno in quanto capofila del progetto SAI, con l’obiettivo di portare l’attenzione sulle tematiche riguardanti i richiedenti asilo e i rifugiati in ottemperanza all’articolo 10 della Costituzione – sostiene l’assessore alle Politiche dell’Immigrazione Sandro Malucchi -. Viene offerta ospitalità ad un centinaio tra rifugiati e richiedenti asilo, molti di questi vengono accolti nel sistema locale di accoglienza diffusa ovvero in piccoli appartamenti, mentre molti altri nel sistema nazionale”.

Venerdì 20 giugno, in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, il Circolo ARCI di Cafaggio ospita “No Party No Vita – Si perde l’umanità quando non si fa festa”. Dalle 15:30, interventi, proiezioni e sfilate a cura di operatrici, operatori e ospiti del progetto S.A.I. territoriale, insieme alle facilitatrici della cooperativa LiMO – Linguaggi in Movimento. L’evento si concluderà nel tardo pomeriggio con aperitivo e dj set.

Infine il doppio appuntamento domenica 22 giugno al cinema Terminale. Dalle 17:30 fino alle 20 ci sarà “Vite in transito lungo la rotta balcanica”, con approfondimenti e dibattiti con esperti sulle migrazioni lungo questa rotta migratoria. A seguire, alle 20 ci sarà “Uno sguardo sulla Palestina”, una riflessione sulla situazione attuale arricchita da una video-testimonianza da Gaza. La serata si concluderà con la proiezione del film “Life is Beautiful: A Letter to Gaza” del regista palestinese Mohamed Jabaly. Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito. Per maggiori informazioni sulle iniziative consultare https://tempolibero.comune.prato.it/review/e29c65c0-405c-11f0-b5cc-bde4bb4ac7bd

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia