Categorie
Edizioni locali

Referendum su lavoro e cittadinanza, regole e istruzioni per l’uso: tutto quello che c’è da sapere


Cinque i quesiti abrogativi proposti. Nel solo Comune di Prato gli elettori aventi diritto sono 126.601, di questi 639 sono neodiciottenni


Samuela Pagliara


Nelle giornate di domani e dopodomani, domenica 8 e lunedì 9 giugno, gli elettori saranno chiamati alle urne per esprimere una preferenza al referendum su lavoro e cittadinanza: cinque i quesiti abrogativi proposti. Nel solo Comune di Prato gli elettori aventi diritto sono 126.601 di cui 60.468 uomini e 66.133 donne. Di questi i diciottenni sono 639 composti da 316 maschi e 323 femmine. Le urne resteranno aperte domenica 8 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15. 

I quesiti spiegati in breve: 

1) Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione. Prevede l’abrogazione delle norme che impediscono il reintegro al lavoro in caso di licenziamento illegittimo (abrogazione del decreto legislativo n.23/2015). In particolare, si intende cancellare le disposizioni che escludono il reintegro per i lavoratori licenziati in modo illegittimo, nel caso in cui siano stati assunti dopo il marzo 2015 (da quando sono entrate in vigore le norme del governo Renzi, che hanno introdotto il contratto a tutele crescenti).

2) Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale: Si chiede la cancellazione del tetto all’indennità nei licenziamenti nelle piccole imprese. Obiettivo è innalzare le tutele per chi lavora in aziende con meno di quindici dipendenti, cancellando il limite massimo di sei mensilità all’indennizzo in caso di licenziamento ingiustificato.

3 ) Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi: Chiede l’eliminazione di alcune norme sull’utilizzo dei contratti a termine, per limitarne l’utilizzo a causali specifiche e temporanee.

4) Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione: Chiede l’esclusione della responsabilità solidale di committente, appaltante e subappaltante negli infortuni sul lavoro. Si vogliono eliminare le misure che impediscono, in caso di infortunio sul lavoro negli appalti, di estendere la responsabilità all’impresa appaltante.

5) Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana: Il referendum si propone di ridurre il periodo di residenza legale in Italia necessario per ottenere la cittadinanza da 10 a 5 anni. Attualmente, la legge prevede per il cittadino straniero extracomunitario un periodo di residenza di 10 anni; il referendum vorrebbe riportare il limite a 5 anni, come previsto dalla normativa precedente al 1992, allineandosi così alle leggi di altri Paesi dell’Unione Europea, come Francia e Germania.

Per essere valido, il referendum abrogativo deve raggiungere il quorum, a votare dovranno quindi essere la metà più uno degli elettori aventi diritto. Se così non fosse le norme resteranno in vigore. 

Come si vota: L’elettore dovrà presentarsi al seggio con un documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto, porto d’armi o patente di guida) e con la tessera elettorale, verificando di avere spazi disponibili per la timbratura. Chi non ne è in possesso può richiederla all’ufficio elettorale del proprio comune di residenza. Per quanto attiene la  modalità di voto , ciascun elettore può apporre un segno sul  SI  se desidera che la norma sottoposta a Referendum  sia abrogata; apporre un segno sul  NO  se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore.

Tessera elettorale: Se la tessera elettorale risulti non più utilizzabile per esaurimento degli spazi o sia deteriorata, oppure è stata smarrita o rubata, il cittadino può rivolgersi all’ufficio elettorale centrale o decentrato per chiedere il duplicato. Se l’interessato non può recarsi di persona può delegare un familiare o un convivente. Altrimenti si potrà anche scaricare l’attestato sostitutivo di tessera elettorale, valido solo per il Referendum attuale, che dovrà essere stampato. Si può usufruire del servizio solo tramite SPID/CIE/CNS al seguente link https://tesseraelettorale.comune.prato.it/ 

Ecco gli orari di apertura dell’ufficio elettorale centrale e anagrafe per la tessera e il documento di identità e le aperture straordinarie: 

Orari di apertura degli sportelli di Prato

  • sabato 7 giugno 9 – 18
  • domenica 8 giugno 7 – 23
  • lunedì 9 giugno 7 – 15

Il servizio è garantito anche negli uffici decentrati ed è possibile consultare gli orari di apertura al seguente link: https://www.po-net.prato.it/elezioni/2025/referendum/orari/htm/prato.htm . Si ricorda che tutti gli uffici elettorali del Comune resteranno aperti domenica 8 e lunedì 9 giugno negli stessi orari di apertura dei seggi elettorali.

Agevolazioni per disabili e malati Per gli elettori non deambulanti, disabili e con impedimenti fisici che richiedono l’aiuto di un accompagnatore sono previste agevolazioni particolari, per cui è necessario fare richiesta di un certificato medico gratuito all’Asl e presentarlo al seggio. Ecco gli ambulatori disponibili nei giorni del voto https://www.po-net.prato.it/elezioni/2025/referendum/disabili/htm/certificati.htm. Tutte le info sul sito: https://www.po-net.prato.it/elezioni/2025/referendum/

Comune di Vaiano: Nel territorio comunale, le sezioni elettorali numero 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 10 sono ubicate presso la scuola primaria di Vaiano, in via Dante Alighieri 4. Le sezioni numero 7 e 8 si trovano presso la scuola primaria di La Briglia, in via Spartaco Lavagnini 45, mentre la sezione numero 9 è allestita presso la scuola dell’infanzia di Sofignano, in via di Sofignano 101. Per gli elettori della sezione numero 10 (Schignano) è stato predisposto un servizio gratuito di trasporto, messo a disposizione dall’Amministrazione comunale, per raggiungere la scuola primaria di Vaiano, sede del seggio. Il servizio, con partenza e ritorno dallo spazio antistante la chiesa di Schignano, osserverà i seguenti orari: domenica 8 giugno alle ore 10 e alle ore 17, lunedì 9 giugno alle ore 10. Per il ritiro della tessera elettorale, o per richiederne il duplicato sarà attivo un apposito servizio presso l’Ufficio anagrafe del Comune di Vaiano. Gli orari di apertura dello sportello saranno i seguenti: sabato 7 giugno dalle ore 9 alle ore 18, domenica 8 giugno durante tutto l’orario di apertura dei seggi, dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

Comune di Vernio: Nel territorio comunale, le sezioni elettorali 1, 2, 3, 4, e 6 sono ubicate presso l’istituto comprensivo Pertini a Ceraio, la numero 5 alla scuola materna di Sant’Ippolito e la numero 7 all’ex scuola elementare in via dell’Appennino. Per il ritiro della tessera elettorale, o per richiederne il duplicato in caso di smarrimento, furto, deterioramento o esaurimento degli spazi disponibili, sarà attivo un apposito servizio presso l’Ufficio anagrafe del Comune di Vernio. Gli orari di apertura dello sportello saranno i seguenti: venerdì 6 e sabato 7 giugno dalle ore 8.30 alle 18 con orario continuato, domenica 8 giugno durante tutto l’orario di apertura dei seggi, dalle 7 alle 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle 15.

Comune di Carmignano Gli orari di apertura per richiedere la tessera elettorale sono senza appuntamento:

  • Sabato 7 giugno 2025, dalle ore 08.00 alle ore 18.00
  • Domenica 8 giugno 2025, dalle ore 07.00 alle ore 23.00
  • Lunedì 9 giugno 2025, dalle ore 07.00 alle 15.00
Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia