Categorie
Edizioni locali

Recupero del noviziato, la Fondazione Conservatorio San Niccolò lancia campagna di raccolta fondi


L’intervento di riqualificazione è finalizzato alla realizzazione di nuovi spazi scolastici. Saranno restaurate anche garantirà le finiture storiche, gli originali intonaci, gli affreschi, i pavimenti, gli infissi e le decorazioni antiche


Alessandra Agrati


La Fondazione Conservatorio San Niccolò ha deciso di ristrutturare l’ala del noviziato del Conservatorio, un edificio chiuso da oltre un secolo che rischiava di essere perduto per sempre. Un intervento importante dal punto di vista economico che ha richiesto l’accensione di un mutuo. “Tuttavia – spiega il presidente della Fondazione Guido Giovannelli – il contesto nel quale è maturata questa scelta è imprevedibilmente cambiato in conseguenza di diverse ma altrettanto negative circostanze. La pandemia, i conflitti in Ucraina e Medio Oriente, il considerevole aumento dei tassi di interesse, i lievitati costi di energia e materie prime hanno definito uno scenario economico- finanziario più difficile di quanto si potesse immaginare al momento della genesi del progetto. Per questo motivo, il San Niccolò ha bisogno di aiuto e chiede di essere sostenuto dalla comunità cittadina per poter continuare la propria opera educativa a servizio delle nuove generazioni di pratesi” .Da qui l’idea di lanciare una raccolta fondi che avrebbe dovuto essere lanciata a novembre, ma a causa dell’ alluvione è stata posticipata a ieri 26 febbraio. L’intervento di riqualificazione è finalizzato alla realizzazione di nuovi spazi scolastici per garantire una scuola di qualità, innovativa, inclusiva, accessibile, sicura e bella. Il cantiere si estende su oltre mille mq distribuiti su 3 piani ed è stato aperto a gennaio 2023 la chiusura è prevista a a settembre 2024, con l’inaugurazione dell’anno scolastico 2024-2025.
I nuovi ambienti scolastici saranno anche interessati da un consolidamento strutturale, dotati di nuovi ed efficienti impianti di climatizzazione un’ ascensore, nuove scale e rampe. L’intervento garantirà la conservazione delle finiture storiche, gli originali intonaci, gli affreschi, i pavimenti, gli infissi e le decorazioni antiche. Il costo complessivo del progetto ammonta a circa 3milioni di euro
“Il progetto di recupero e riqualificazione del Noviziato è ambizioso – spiega la dirigente scolastica Mariella Carlotti – ma necessario per rispondere in modo concreto ed efficace all’esigenza educativa e formativa di una scuola moderna che, affondando le proprie radici in secoli di storia, guarda al futuro”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia