Gli uffici al pubblico di Consiag servizi per il rilascio dei permessi per la sosta, la Ztl e quelli riservati ai disabili si trasferiscono in un’ unica sede in via Magnolfi73/A. Il trasloco degli uffici avverrà progressivamente: giovedì 12 dicembre ha aperto presso la nuova sede l’ufficio rilascio contrassegni disabili che prima si trovava in via Ugo Panziera, mentre l’ufficio al pubblico del Serraglio si trasferirà successivamente a partire da sabato 21 dicembre.
Restano invariate le modalità di richiesta informazioni e gli orari di apertura al pubblico:
ufficio informazioni, rilascio permessi e vendita abbonamenti per la sosta e accesso alla Ztl: dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 12.45 e dalle 14 alle 17.30 e il sabato dalle 8.15 alle 13.
“Il raggruppamento e la centralizzazione di questi servizi in una via come questa – ha sottolineato Cristina Sanzò assessore alla mobilità – esemplifica a pieno l’intenzione di questa Amministrazione di garantire tutte le funzioni possibili a coloro che frequentano il centro storico. Ricordo infine che per i disabili c’è la possibilità del parcheggio gratuito al Serraglio ed è stato aumentato di un posto anche quello in via Cavallotti”.
Nel nuovo ufficio lavoreranno sette dipendenti, mentre gli sportelli a disposizione del pubblico sono due. “Con questo nuovo sito abbiamo aggregato una serie di servizi finora spezzettati migliorando quindi i servizi stessi per la cittadinanza – ha dichiarato l’amministratore unico di Consiag Servizi Comuni Filadelfo Spinella – Siamo soddisfatti di questa operazione che oltretutto serve anche a riqualificare ancora di più questa strada”.
A partire dal mese di gennaio, verranno rivisti i disciplinari che regolamentano la sosta e le Ztl nell’ottica di venire incontro alle nuove esigenze. Intanto nel corso del 2024 sono aumentati di circa il 20% gli abbonamenti semestrali o annuali per il parcheggio del serraglio, in costante crescita quelli mensili acquistati attraverso le app.
“Portare le funzioni e i servizi principali all’interno delle mura, soprattutto nelle vie un po’ più complicate come questa, è una strategia dell’Amministrazione comunale volta a rigenerare il centro – ha detto l’assessore al centro storico Diego Blasi – Per noi la rigenerazione urbana infatti passa anche da questo, non solo dalla riqualificazione degli spazi commerciali”.
Raggruppati in un’unica sede gli uffici permessi Ztl, sosta e disabili di Consiag Servizi
Smobilitato lo sportello di via Panziera e quello al Serraglio che sono stati trasferiti in via Magnolfi. Invariate le modalità di richiesta informazioni e gli orari di apertura al pubblico
![loading...](/wp-content/themes/notiziediprato/mejs/loader.gif)
95
Edizioni locali: Prato