Categorie
Edizioni locali

Protocollo anti evasione e recupero crediti, nel 2023 il Comune ha incassato oltre 900mila euro. La cifra è destinata a salire quest’anno


I dati presentati in commissione 3 riguardano il protocollo Sis.Mi.Co che include i progetti Cerbero, Cerbero Plus, Black Friday e Piano Lavoro Sicuro. Positivo il trend di incassi per il 2024


Alessandra Agrati


Nel corso del 2023, attraverso il protocollo Sis.Mi.Co, per  controlli mirati antievasione e recupero crediti sono stati incassati dall’amministrazione comunale 914.064 euro, mentre nell’anno in corso, ma i dati non sono ancora stati elaborati in modo definitivo, la somma è già di 772.292 euro destinati a salire ulteriormente. Cifre che arrivano dal progetto Cerbero, Cerbero plus, Black Friday per le imprese con posizioni debitorie significative e il Piano Lavoro Sicuro.
I dati, presentati in Commissione 3, indicano una tendenza da parte delle imprese a saldare immediatamente i propri debiti appena scattano i controlli effettuati da un pool specifico composto dalla Municipale, da tecnici di Sori e Alia.
Nel 2023 i controlli con Cerbero sono stati 79, le utenze Tari 192 per un’evasione del 32,81% pari a un incasso di 19.104 euro, mentre le aziende che sono risultate debitorie sono il 38% per un importo di 70mila euro, gli atti emessi da Sori sono stati 581. A queste posizione debitori vanno aggiunte quelle affidate a Sori per 61mila euro e 614 euro recuperati per la mensa e il servizio scolastico. Complessivamente l’incasso è stato di 155mila euro.
Resta alta la percentuale di evasione della Tari anche per Cerbero plus (che si è concentrato su immobili in tratti di strade o corti industriali) con un tasso del 38,06% su un totale di 444 utenze nell’ambito di 224 controlli. Cresce il debito incassato per quanto riguarda mensa e scuolabus con un incasso di 1.941 euro. Nel 2023 nelle casse dell’amministrazione comunale sono arrivati 88.442 euro di cui 61,5 riscossi da Sori.
Con Black Friday si sono incassati 92.284 euro :nessuna cifra recuperata dall’evasione che riguarda 8 aziende, mentre i debiti verso Alia di 39 utenze (73,58%) sono di 41mila euro, Sori ha recuperato 40.629 . I controlli sono stati 25, le utenze Tari 53.
La parte del leone ,come sempre, è stata fatta dal Piano lavoro sicuro con 577.325 euro incassati di cui 377 (44,87%) per la Tari, l’evasione si attesta sul 25,45%. mentre il recupero di Sori è stato di 181.113 euro. I controlli sono stati 579, le utenze Tari 829 e gli atti emessi da Sori 1.753.
In commissione, ma nei prossimi mesi ne verrà convocata un’altra congiunta con la 4 per i dati a consuntivo, sono stati anche presentati i dati del 2024 aggiornati a novembre. Le evasioni Tari contestate sono state 496, 184 le correzioni dei numeri civici rispetto a quanto dichiarato al catasto, 154 le variazioni di superfici , 794 le pratiche di Sori in lavorazione, 1.247 gli atti riconsegnati e 744 quelli notificati, mentre le rateizzazioni attivate ammontano a 445.143 euro. L’evasione Imu è di 80.997 euro. Ultimo dato riguarda i passi carrabili: 55 quelli irregolari e 79 quelli rimossi in quanto irregolari.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia