Categorie
Edizioni locali

Progetto DiversEtà, una casa condivisa per anziani e famiglie: pubblicata la graduatoria


Su nove alloggi del progetto, sei appartamenti sono pronti per essere consegnati mentre gli altri tre sono attualmente occupati dai precedenti assegnatari che verranno sostituiti alla scadenza della concessione


Samuela Pagliara


Anziani e famiglie in condizioni di emergenza abitativa e con grave disagio socio-economico condivideranno lo stesso spazio abitativo. E’ stata pubblicata, sul sito web del Comune di Prato, la graduatoria per l’assegnazione definitiva dei nove appartamenti di proprietà comunale, nella zona di Via Reggiana. Si tratta del progetto “DiversEtà abitare solidale tra generazioni”, la sperimentazione di co-abitazione voluta dall’amministrazione comunale per tentare di risolvere il problema abitativo in città. Famiglie di varie età vivranno, insieme ad uno o più anziani, all’interno del piccolo nucleo di appartamenti dello stabile. Viste le dimensioni contenute degli appartamenti, verranno destinati a famiglie fino a 3 componenti e ad anziani ultrasessantenni (soli o in coppia) già in carico presso i Servizi Sociali e con determinati requisiti socio-economici. Su nove alloggi del progetto, sei appartamenti sono pronti per essere consegnati agli aventi diritto mentre gli altri tre sono attualmente occupati dai precedenti assegnatari che verranno sostituiti, alla scadenza della concessione, dalle persone in graduatoria. Il progetto, voluto dall’assessorato per le Politiche Sociali, prevede che gli alloggi siano equamente divisi tra le due categorie (anziani e famiglie) proprio per affermare i principi di auto-aiuto e solidarietà tra generazioni diverse. Gli appartamenti, sono stati destinati all’emergenza abitativa dalla precedente giunta comunale e saranno assegnati in gestione a Edilizia pubblica pratese per un periodo massimo di quattro anni, rinnovabili di ulteriori. Su 109 domande ricevute quelle escluse sono state 38. Gli alloggi saranno assegnati seguendo l’ordine delle graduatorie ai primi tre nuclei familiari e ai sei anziani in posizione utile per la coabitazione. “Il diritto alla casa è uno dei diritti di cittadinanza che maggiormente soffre le crisi economiche , che susseguendosi aggrediscono le famiglie più fragili economicamente e le fasce di popolazione meno resistenti al crescere delle difficoltà – afferma l’assessore alle Politiche Sociali Sandro Malucchi – Il progetto Diversetà tenta di generare una sinergia tra diverse categorie al fine di estrarre forza e solidarietà dall’ incontro tra persone diverse con medesime prospettive. L’unione fa la forza e il Comune fa la sua parte”. Oltre alla graduatoria, sul sito dell’amministrazione è presente anche l’elenco degli esclusi e l’esito dei ricorsi in opposizione alla graduatoria provvisoria: https://servizicfp.comune.prato.it/index.php?codice_lingua=it&id_oggetto=6&id_doc=654

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia