Categorie
Edizioni locali

Prisma incontra Linux: firmato il protocollo d’intesa per la cultura digitale e l’economia circolare


L'accordo tra Comune di Prato e Plug servirà ad animare con attività gli spazi di Prisma e collaborare al raggiungimento di obiettivi comuni


Samuela Pagliara


Stipulato un protocollo d’intesa tra il Comune di Prato e la Italian Linux Society (ILS) sezione locale di Prato – conosciuta come Plug (Prato Linux User Group) – finalizzato allo sviluppo e alla promozione di attività di incontro, coinvolgimento del pubblico e utilità sociale sui temi dell’informatica e del software libero. Nello specifico, la ILS Prato svolgerà le attività finalizzate ad avvicinare le nuove generazioni all’informatica libera e alla programmazione, in collaborazione con le scuole; promuovere l’alfabetizzazione informatica, con focus sul software libero; recuperare e riqualificare materiale informatico dismesso, a beneficio di chi ne ha bisogno (“trashware”). Tra gli obiettivi comuni da raggiungere: la transizione digitale dei settori produttivi strategici per la città di Prato; promuovere l’alfabetizzazione informatica per giovani e cittadini sviluppando nuove competenze digitali; supportare la formazione permanente per accompagnare le nuove generazioni nella transizione digitale; favorire l’economia circolare tramite il recupero e la rigenerazione di materiale informatico dismesso, destinandolo a soggetti svantaggiati. La postazione dedicata al coworlking dell’associazione si troverà all’interno di Prisma in via Galciense 34. La Ils Prato diventa così un partner sostenitore del progetto Prisma impegnata a comunicare e sensibilizzare sul tema della digitalizzazione e dell’economia circolare, mettendo anche a disposizione le proprie risorse umane per la più efficace realizzazione degli obiettivi comuni fissati dal Protocollo.

Il Plug ringrazia sentitamente il Comune di Prato per questo protocollo d’intesa – dice Alessandro Grassi, referente del Plug – che ci permette di svolgere al meglio le nostre attività e di poter collaborare al fine di contribuire a realizzare obiettivi comuni” Per contattare il Plug e partecipare alle attività si può consultare il sito https://www.linux.prato.it

“Con questa collaborazione fra Comune di Prato e Plug si arricchisce ulteriormente la platea di associazioni e soggetti che ruotano intorno a Prisma – dice l’assessora all’Innovazione, Benedetta Squittieri – al fine di collaborare per favorire la digitalizzazione e innovazione delle imprese, l’alfabetizzazione digitale dei cittadini, lo sviluppo di nuove competenze nelle nuove generazioni. La Cte Prisma si rivela sempre più uno spazio di aggregazione intorno alle tematiche del digitale e delle tecnologie abilitanti, con lo sguardo sempre attento anche alla sostenibilità e all’economia circolare”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia