Categorie
Edizioni locali

Primi dieci giorni di Taric nei comuni medicei: le campane del vetro sono una criticità


Dallo scorso 1 gennaio è entrata in funzione la nuova tariffa dei rifiuti. Lo stop alla raccolta porta a porta crea disagi ai cittadini e le amministrazioni organizzano appuntamenti informativi per spiegarne il funzionamento


Samuela Pagliara
loading...


E’ entrata in funzione, dal 1 gennaio anche nei comuni medicei, la nuova tariffa dei rifiuti Taric.

Si tratta di una nuova modalità corrispettiva che, rispetto al passato, valorizza chi si impegna di più nella raccolta differenziata misurando i comportamenti delle persone e riconoscendo ‘bonus’ o ‘malus’ in bolletta a seconda di quanto viene correttamente differenziato ed elaborando così una tariffa personalizzata. Sui kit di raccolta, contenitori e sacchetti dati in dotazione, è presente un tag associato all’utenza che viene scansionato dall’operatore durante il ritiro porta a porta. La tariffa è composta da una parte fissa, che dipende dai metri quadrati dell’immobile, e da una parte variabile che funziona come una bilancia e viene rassunto in percentuale. Tra le principali novità, oltre ad alcuni cambi nei giorni e negli orari di raccolta, c’è anche il ritorno alle campane del vetro. Lo stop alla raccolta porta a porta e il posizionamento delle stesse ha comportato, in alcune zone, disagi ai cittadini che si sono rivolti alle amministrazioni comunali per chiederne lo spostamento.

“Siamo sempre stati contrari al ritorno alle campane del vetro, lo abbiamo sempre detto- spiega l’assessore all’ambiente poggese Piero Baroncelli– per noi è un passo indietro ma questo era previsto dal pacchetto. Sono state posizionate tutte, alcune in punti problematici e per questo da metà mese in poi verificheremo ogni campana per effettuare alcuni cambiamenti necessari per venire incontro ai cittadini”

Della stessa idea è anche il primo cittadino di Carmignano Edoardo Prestanti: “Noi, insieme ad alcuni comuni limitrofi, avevamo scritto formalmente ad alia per chiedere di non passare alle campane e di non fare il passo indietro, ma non è stato possibile. Quello che noi chiediamo è di risolvere le posizioni problematiche e di tenerle pulite senza abbandoni affinchè che non diventino un elemento di degrado urbano”.

Come ogni momento di transizione è necessaria un’informazione precisa da parte del gestore del servizio e delle amministrazioni comunali che, in questi mesi, hanno incontrato in appuntamenti pubblici la cittadinanza e continueranno a farlo per spiegare il nuovo funzionamento della tariffa anche utilizzando dirette social.

“Continueremo ad informare i cittadini, un po’ di perplessità ci sono state e per questo faremo un ulteriore incontro nella sala consiliare- spiega ancora Baroncelli- nelle famiglie c’è più sensibilità, faremo un buon lavoro”.  “La taric funziona con il lavoro organizzativo e logistico di Alia e con la capacità dei cittadini di gestire i rifiuti in maniera impeccabile- conclude il sindaco di Carmignano Prestanti- In questi giorni si sono riscontrate alcune criticità per una partenza e altre legate ad una comunicazione da approfondire con i ‘sabati del taric’ in tutte le frazioni del territorio e con dirette facebook da seguire comodamente da casa, lunedì 13 gennaio la prima”.

Edizioni locali: Comuni Medicei

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia