Le natività, dalle più tradizionali alle più contemporanee, verranno esposte a partire da sabato 7 dicembre all’interno del Museo Opera del Duomo e in Palazzo Comunale per due appuntamenti dedicati interamente alla storia e cultura dei presepi. La rappresentazione della Natività è infatti uno dei temi più popolari e significativi dell’arte occidentale dalle origini del Cristianesimo fino alle sperimentazioni artistiche e stilistiche più moderne. Al Museo dell’Opera del Duomo, alle ore 16, verrà inaugurata la mostra dal titolo “Da Betlemme a oggi. La natività nell’arte contemporanea”, curata dalla direzione del Museo insieme al critico d’arte monsignor Giuseppe Billi. Nell’esposizione venti opere scelte dalla collezione privata di Shalo G.B. in cui il tema natalizio viene trattato da artisti come Elio de Luca, Venturino Venturi, Ermanno Toschi, Sandro Chia, i fratelli Bueno, Romano Battaglioli e molti altri. Il denominatore comune è il gfesto di tenerezza natuale dell’abbraccio fra la madre e il suo bambino in venti dipinti in formato e tecniche diverse realizzati dagli anni 80 fino ad oggi. Per l’occasione verrà esposto, per la prima volta al di fuori della pieve di San Pietro a Figline, anche il presepe in terracotta realizzato da Leonetto Tintori, un insieme di sculture che uniscono personaggi contemporanei a soggetti tradizionali. La mostra resterà nelle sale fino al 6 gennaio 2025 nella zona delle Volte e nella cappella dei Battuti di Santo Stefano. L’ingresso è libero e gli orari di visita sono quelli del museo: dal martedì al sabato dalle 10 alle 17 e la domenica dalle 13 alle 17.
Non solo, per gli appassionati dei presepi, sabato 7 dicembre alle 15 ci sarà l’inaugurazione anche della mostra di natività e degli alberi addobbati dalle associazioni all’interno del Palazzo Comunale di Prato. La variopinta e artistica mostra dei presepi della collezione di Serena Malpaganti sarà allestita nella Sala dei Valletti. L’esposizione, realizzata dall’associazione “Città dei presepi”, fa parte del Festival nazionale “Terre di presepi”, organizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura.
Saranno inaugurati anche gli alberi addobbati da cinque associazioni di volontariato del territorio. Nello specifico, l’albero al piano terra di Palazzo comunale è stato decorato dai volontari dell’associazione Moica mentre quelli al primo piano da Avis Prato, Polisportiva Aurora, Cui e Protezione Civile. A seguire si potrà visitare il Salone consiliare. Le decorazioni e gli addobbi di Palazzo comunale saranno visitabili dal 7 dicembre al 6 gennaio 2025 dalle 15 alle 18, compresi il sabato, la domenica e i festivi ad eccezione del giorno di Natale.