Categorie
Edizioni locali

Ponticino torrente Bagnolo, flashmob per chiedere la messa in sicurezza. Intanto Calamai incontra Monni


Ad organizzarlo il Comitato Bagnolo per l'alluvione. I massi di marmo verde trascinati a valle hanno alzato il letto del fiume. Il sindaco torna a chiedere la copertura per i lavori di somma urgenza


Alessandra Agrati


A sei mesi dall’alluvione il “Comitato Bagnolo per l’alluvione” torna a chiedere al Comune e alla Regione di mettere in sicurezza il torrente all’altezza del ponticino fra via Ripa e via Imperia. Proprio qui, il 2 novembre, è iniziata parte dell’esondazione e, esattamente in questo punto, oggi 17 maggio, è stato organizzato un flashmob. “L’alveo si è alzato a causa dei detriti – spiega la portavoce Sabrina Tabani – tanto che fra il letto del fiume e l’arcata più alta del ponte c’è 1,60 metri. Una distanza insufficiente per garantire la sicurezza dei veicoli che transitano, lo abbiamo constatato durante le ultime piogge quando il livello dell’acqua è cresciuto in modo preoccupante”.


Ad alzare l’alveo alcuni massi di marmo verde, quello con cui è stato costruito il Duomo di Prato, trascinati dal Monteferrato verso valle. Pietre che però, secondo i tecnici della Regione, contengono amianto e quindi devono essere smaltite come rifiuti speciali. Problema che è stato anche affrontato lo scorso 15 maggio, in occasione dell’incontro a cui hanno partecipato il candidato sindaco per il centrosinistra Simone Calamai, l’assessore Monia Monni e il direttore generale Giovanni Massini del Settore difesa del suolo della Regione Toscana . “In quell’occasione – continua Tabani – è stata prospettata una soluzione temporanea: spostare i massi fuori dal letto lasciandoli comunque lungo l’argine. Questo bypasserebbe il problema dello smaltimento”.

Calamai ha invece posto l’attenzione sulla necessità di avere la piena copertura per i lavori di somma urgenza “Non mi sarei mai immaginato che fossero necessari sei mesi perchè venissero stanziamenti sufficienti a coprire non tutte, ma parte delle somme urgenze da parte dello Stato. Ed è quello che è avvenuto e ciò significa perdere tempi nelle lavorazioni e negli interventi stessi. Chiediamo maggiore attenzione a quanto avvenuto nella nostra regione e sul territorio comunale e soprattutto la piena copertura di tutte le somme urgenze di quanto abbiamo in corso, ma ci sia anche presto lo stanziamento delle risorse per gli interventi strutturali di cosiddetta mitigazione”.

Edizioni locali: Montemurlo

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia