Categorie
Edizioni locali

Poggio a Caiano, nelle scuderie medicee una mostra per ricordare gli 80 anni dalla Liberazione


Promossa dall’amministrazione comunale di Poggio a Caiano, insieme alla Pro Loco, vede il fondamentale contributo del Museo storico della linea gotica di Montemurlo. In mostra una quarantina di acquerelli oltre a diversi cimeli


Alessandra Agrati


“Dalle trincee ai cavalletti”. Si intitola così la mostra che sarà inaugurata domani sabato 5 aprile alle 11 nel salone espositivo “Luigi Corsetti” delle scuderie medicee. Promossa dall’amministrazione comunale di Poggio a Caiano, insieme alla Pro Loco, vede il fondamentale contributo del museo storico della linea gotica di Montemurlo che ha prestato una quarantina di acquerelli oltre a diversi cimeli che si potranno ammirare fino al 4 maggio a ingresso libero in orario di apertura della biblioteca comunale.
“La mostra – spiega l’assessore Patrizia Cataldi – vuole celebrare gli ottant’anni dalla liberazione dell’Italia dal nazifascismo. E abbiamo pensato a questa mostra della durata di un mese. L’invito che facciamo è rivolto in particolare alle scuole perché solo conoscendo il nostro passato possiamo comprendere l’attualità”.
In esposizione ci saranno alcuni dei dipinti di James Donald Orr un soldato sudafricano che, durante la seconda guerra mondiale, ha lasciato un’impronta indelebile attraverso la sua arte. Da Taranto al lago Maggiore, Orr ha dipinto circa trecento acquerelli che catturano la bellezza e la complessità del paesaggio italiano in un periodo drammatico della storia. “I visitatori – racconta Giuseppe Aucello direttore del museo storico della linea gotica di Montemurlo – avranno l’opportunità di ammirare una selezione di opere, molte delle quali realizzate durante gli otto mesi che Orr ha trascorso nella provincia di Prato. Questi acquerelli non solo ritraggono scene paesaggistiche, ma raccontano anche storie di vita quotidiana e di resilienza degli italiani in un contesto di conflitto. L’esposizione sarà accompagnata da approfondimenti storici e artistici che offriranno una nuova prospettiva sulla vita di Orr e sul contributo della sesta divisione corazzata sudafricana durante la guerra. Un’importante occasione di riflessione per celebrare il talento di questo artista che, in tempi difficili, ha trovato rifugio e ispirazione nella bellezza del nostro paese”.

Edizioni locali: Comuni Medicei

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia