Categorie
Edizioni locali

Poggio a Caiano: la nuova piazza XX Settembre sarà pronta ad aprile. Ma monta la protesta del comitato: “Il sindaco ci ha ignorato”


Il bilancio sui lavori pubblici. Nei prossimi mesi interventi anche al cimitero, al palazzetto di via Giotto, al campo sportivo e due nuovi parcheggi. Palandri: "Discuteremo in consiglio comunale"


Samuela Pagliara


C’è una data, l’ultima e si spera quella definitiva, per la consegna alla cittadinanza poggese della nuova piazza XX settembre. Dopo un iter durato anni, con numerose battute d’arresto, i lavori si concluderanno il 30 aprile. Ad annunciarlo è stato lo stesso sindaco Riccardo Palandri, che questa mattina venerdì 7 febbraio, ha indetto una conferenza stampa insieme all’assessore ai lavori pubblici Mastropieri  per fare il punto sui numerosi lavori sul territorio Comunale. “Ci siamo quasi, siamo in dirittura d’arrivo, il ritardo di queste settimane è dovuto al materiale della pavimentazione scelta che necessita di essere posato con una temperatura di circa 19 gradi. In questi giorni è in corso il posizionamento della fontana e delle luci mentre i giochi, tolti nella variante, ci saranno verranno acquistati con un impegno comunale”. Un chiarimento, quello di Palandri, che arriva dopo giorni di duri attacchi e polemiche da parte del comitato “Noi in piazza” che accusa il primo cittadino di essersi tirato indietro davanti alla possibilità di un confronto pubblico. Lo scorso 4 febbraio, nel circolo Becagli, il comitato aveva invitato sindaco ed assessori ad un dibattito al quale però non si sono presentati: “Fuggono dalle loro responsabilità- scrivono in una nota i cittadini del comitato- perché la variante Palandri non è mai stata illustrata in modo pubblico? Ha scelto di sfidare la Soprintendenza nonostante precedenti bocciature, esistono per il Comune rischi di danno erariale visti i ritardi? Quali accordi ha con la ditta che ha eseguito i lavori inceppandosi ripetutamente?”. Sulla stessa scia anche l’ex sindaco Francesco Puggelli che aggiunge: “Scappare davanti ai cittadini è un gesto arrogante, un comportamento da codardi che dimostra che sulla piazza hanno torto marcio”. Su questo, però, il sindaco è lapidario: “I lavori stanno procedendo, noi abbiamo risposto anche in maniera scritta e stiamo rispondendo in maniera tecnica alle cose che ci chiedono- conclude Palandri- Noi la piazza non l’abbiamo cambiata, abbiamo fatto degli adattamenti sulla viabilità in base ad esigenze comunali e a quello che ci ha chiesto la Regione. Discuteremo all’interno del consiglio comunale un’interpellanza della maggioranza”.

Accantonata la questione piazza, sull’intero territorio comunale partiranno nei prossimi mesi importanti interventi. Il primo riguarda il cimitero con tre lotti che interesseranno l’ingresso, la parte storica e la facciata per un investimento complessivo di oltre 600mila euro. La struttura, che versa in condizioni precarie, è a rischio chiusura per le numerose infiltrazioni d’acqua che hanno dirette ripercussioni sulla conservazione delle bare. Verranno installate nuove caditoie (dopo l’incivile furto avvenuto nei mesi scorsi) e restaurata con una manutenzione accurata anche la parte storica dove c’è la chiesetta (chiusa in parte da tempo) per permettere ai familiari di tornare sulle tombe dei propri cari. Poi si penserà alla facciata.

Per quanto riguarda invece i parcheggi, ne verranno realizzati due. Il parcheggio Isidoro avrà 50 posti auto, colonnine di ricarica elettrica, 5 posti pulman e 2 per i camper e verrà realizzato con fondi regionali. Nel progetto c’è anche una parte di oltre 2mila metri quadrati di verde lungo l’Ombrone. Diverso, ma altrettanto utile, sarà il parcheggio in via Aietta. Lì sono previsti 50 posti auto su due livelli, con altrettante colonnine per le auto elettriche e accessi per disabili.  Altrettanto importanti, anche in termini di spesa ed impatto, saranno i lavori sugli impianti sportivi. Al Palazzetto di via Giotto, soggetto a frequenti allagamenti, verrà portato avanti dal prossimo maggio/giugno un adeguamento dell’impiantistica e nuovi spogliatoi. Sul campo sportivo, invece, è stato già progettato e finanziato il rifacimento completo del manto sintetico che durerà circa sei mesi con inizio previsto dopo il torneo dei Rioni.

“Il cimitero è un punto dolente che ci portiamo avanti dalla campagna elettorale, la soprintendenza ha allungato i tempi ma ci siamo. Appena avremo il nullaosta selezioneremo la ditta per i lavori. All’ingresso ci sono molti più problemi di quelli che pensavamo, dobbiamo agire velocemente anticipando i lavori- conclude Palandri-A breve un progetto definitivo per i lavori, si tratta di un esubero finanziario importante ma necessario. Tanti lavoro, purtroppo qualche ritardo ma quest’anno finiremo e daremo un senso agli edifici pubblici e un volto nuovo alla città”.

Edizioni locali: Comuni Medicei

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia