Categorie
Edizioni locali

Passerella sulla Bardena, il comitato di Viaccia contro Soldi: “Denigra le periferie. Questa opera serve”


L'opera, su cui si attende il parere del genio civile, ha prima animato il dibattito tra maggioranza e opposizione nella seduta congiunta delle commissioni 3 e 4, e ora tra il coordinamento cittadini di Viaccia e la stessa opposizione


Eleonora Barbieri


Sull’utilità della passerella ciclopedonale tra Viaccia e Narnali, scoppia nuovamente la polemica tra il coordinamento Cittadini per Viaccia e il consigliere d’opposizione Leonardo Soldi. A riaccendere la miccia la seduta delle commissioni consiliari 3 e 4 dedicata al progetto fortemente richiesto dai due quartieri anche attraverso un percorso di partecipazione.  Un incontro durante il quale il dirigente della mobilità ha fatto presente che da dopo l’alluvione il genio civile è molto più “severo” nel valutare l’installazione di attraversamenti dei corsi d’acqua perché tema l’effetto barriera. Quello proposto a Viaccia sulla Bardena è particolarmente critico perché è previsto su un tratto breve già delimitato da due ponti. Ma non è questo il punto che ha scatenato la rabbia del coordinamento dei cittadini di Viaccia, quanto le dichiarazioni del consigliere Soldi, tra l’altro promotore della commissione in questione,  che ha definito quel progetto “inutile”. 

Parole che secondo questo gruppo cittadino, nascondono disprezzo per le periferie. “Anche altri, in passato, hanno denigrato l’importanza delle periferie tanto che in una assemblea pubblica l’allora sindaco Cenni, favorevole all’ insediamento di una discarica di calcinacci in mezzo al paese di Viaccia, dichiarò testualmente che “tanto Viaccia non è una zona di pregio e si può anche pensare di costruirla qui” (la discarica). Sottovalutò, Cenni, la cocciutaggine dei viaccesi che combatterono con tutte le armi a disposizione trovando facili alleati in Autorità di Bacino e Prefetto e che ricorsero al Tar in autofinanziamento. Sembra che altri oggi siano intenzionati a percorrere la stessa strada, a denigrare le periferie nei confronti dei salotti buoni della città e a svilire la partecipazione (quella vera, non quella indotta da interessi elettorali)”.

Nel bocciare la passerella, Soldi ha indicato come soluzione ai problemi di sicurezza di via Pistoiese, l’unica opera inserita al momento nel piano operativo, ossia il prolungamento di via della Pace che scavalcherebbe la Bardena e collegherebbe le due tangenziali. Soluzione che ai cittadini non piace. “Parlano di opere che, oltre che contestate dai residenti, sono ben lungi dall’essere prossime alla realizzazione. – afferma il coordinamento dei cittadini di Viaccia – La strada a cui fa riferimento il consigliere Soldi fa parte degli extra oneri di urbanizzazione del progetto di recupero dell’area industriale ex -Rosalinda, fermo da decenni causa fallimento della cooperativa che avrebbe dovuto realizzarlo e per il quale non si vedono sbocchi all’orizzonte, senza considerare che nel frattempo le esigenze della città possono essere mutate e che ciò che appariva strategico anni fa, potrebbe non esserlo più adesso. Nel frattempo, pedoni e ciclisti sono tutti i giorni a rischio passando dall’ attuale  stretto passaggio del ponte sulla via Pistoiese. La realizzazione di questa passerella ricucirebbe il tessuto urbano di Viaccia, Narnali e Maliseti collegandone le rispettive scuole . L’utilità di questa opera è indiscutibile, altro discorso è il parere del Genio Civile che darà il suo parere sulla base di evidenze scientifiche e competenze che il consigliere Leonardo Soldi, non crediamo abbia.  Leonardo Soldi e Daniele Spada se aspirano alla guida della città,  dovrebbero tenere nel giusto conto la volontà dei residenti e i risultati dei processi partecipativi oltre al fatto che ogni cittadino vale allo stesso modo. Non ci sono cittadini di seria A e di serie B come invece sembra trasparire”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia