Discriminazione, razzismo, emarginazione, Alan Turing, Alfonsina Strada, Marie Curie, ma anche la tragica strage di Piazza Dalmazia a Firenze sono i protagonisti di “No tu no! Un podcast contro ogni forma di discriminazione”, un progetto realizzato dal Centro antidiscriminazione della Provincia di Prato. Otto episodi audio che esplorano storie emblematiche legate ai fenomeni discriminatori che affliggono la nostra società, con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere il cambiamento.
Frutto di un lavoro collettivo che ha visto il coinvolgimento di tutte le “Antenne” del Centro antidiscriminazione della Provincia di Prato: Associazione Cieli Aperti APS, Cooperativa Alice (Centro La Nara), UISP Comitato Territoriale di Prato, Associazione Senza Veli sulla Lingua, Associazione Teatro Metropopolare, Sed Cooperativa Servizi Educazione Digitale, CEIS Centro di Solidarietà di Prato, Associazione Aleteia, e Arcigay Prato Pistoia l’Asterisc*.
I racconti offrono uno spunto di riflessione sulla lotta alle discriminazioni, mostrando come, nel corso della storia, alcune persone abbiano dovuto affrontare ostacoli ingiustificabili a causa di pregiudizi di varia natura.
“Un progetto davvero significativo ha dichiarato il presidente della Provincia Simone Calamai – e soprattutto estremamente utile, che offrirà l’opportunità di sensibilizzare la comunità riguardo alle discriminazioni e agli episodi di violenza che purtroppo continuano a verificarsi ancora oggi”.
Il podcast è disponibile online sulle piattaforme Spotify, Amazon music e Apple podcasts.
Otto storie per il progetto “No tu no! Un podcast contro ogni forma di discriminazione”
Un progetto del Centro antidiscriminazione della Provincia per uno spunto di riflessione sugli ostacoli ingiustificabili causati dai pregiudizi
109
Edizioni locali: Prato