Categorie
Edizioni locali

Opere idrauliche, nasce l’Osservatorio civico permanente sulle zone di Figline, Galceti e Maliseti


Si tratta di un percorso partecipativo attraverso il quale i cittadini potranno monitorare, da vicino, gli interventi in fase di realizzazione. All'interno anche tre rappresentanti del Comitato alluvionati Galceti. Faggi: "Istituzionalizziamo confronto che già facciamo"


Samuela Pagliara


La realizzazione delle opere per la mitigazione del rischio idraulico della Bardena e del Vella e del reticolo minore avverrà sotto l’occhio attento dei cittadini. Prenderà il via prossimamente un Osservatorio civico permanente per Figline, Galceti e Maliseti, tre zone duramente colpite dall’alluvione del 2 novembre 2023. Intorno al tavolo il vicesindaco e assessore all’ambiente e alla protezione civile Simone Faggi, l’assessore alla partecipazione Diego Blasi e alla transizione ecologica Marco Biagioni insieme a tre referenti del Comitato alluvionati Galceti. L’obiettivo di questo nuovo organismo è quello di seguire passo dopo passo tutti gli interventi in corso di realizzazione o progettazione dal Comune di Prato e da tutti gli enti competenti per ridurre il rischio idraulico nella zona.

“Utilizziamo uno strumento inserito nel regolamento della partecipazione per focalizzare l’attenzione civica sulla sicurezza idraulica. L’Osservatorio ci permette di istituzionalizzare ciò che già facciamo informalmente con i cittadini, ossia informazione e confronto costante sulle opere da mettere in campo e sullo stato di avanzamento di quelle già in programma – spiega il vicesindaco Faggi – Ci sono i nostri interventi di ripristino lungo la Bardena e la realizzazione della vasca d’espansione a Vainella a metà tra Comune e Regione, ma c’è anche l’intervento annunciato dal Genio civile al Consiglio comunale straordinario sul rischio idraulico. Si tratta della sistemazione in chiave di salvaguardia idraulica della Bardena lungo tutto il tratto che va da Figline a Maliseti. Secondo quanto dichiarato in quell’occasione il progetto di fattibilità tecnico economica sarà pronto entro fine marzo”.

Sarà l’assessore Blasi a convocare, entro 30 giorni dalla pubblicazione della delibera di giunta, tale organismo: “E’un altro passo avanti nello sviluppo dei processi partecipativi. – commenta l’assessore Blasi – Certo, di passi ne dobbiamo fare ancora molti ma gli strumenti che abbiamo a disposizione devono essere fruibili ai cittadini. Gli osservatori sono uno di questi. Colgo l’occasione per ringraziare l’associazione Attiva Prato per il lavoro che sta facendo per migliorare ulteriormente il regolamento della partecipazione, allo studio dell’amministrazione proprio in queste settimane. Vogliamo concludere presto l’approfondimento per procedere con l’approvazione in Consiglio Comunale”. Una parte fondamentale verrà svolta proprio dal Comitato cittadino di Galceti, con tre rappresentanti: “Accogliamo con molto piacere la notizia dell’istituzione dell’Osservatorio permanente sul rischio idrogeologico – afferma la presidente Laura Aronica – È stato tanto il lavoro fatto da noi cittadini in questo ultimo anno. Ci siamo ritrovati come comunità, siamo cresciuti come numero di partecipanti, riconoscendo nel comitato un organo che funge da motore e che coordina le richieste di intervento, nate soprattutto dai tragici eventi dell’alluvione del 2 novembre 2023, e relazionandosi direttamente con l’amministrazione. Il nostro unico obiettivo, è quello di salvaguardare noi cittadini e il territorio in cui abitiamo- spiega ancora Aronica- Ci stiamo formando anche con esperti, tecnici del rischio idraulico che supportano il nostro lavoro, per essere cittadini preparati e partecipi attivamente nella vita pubblica- Abbiamo documentato e raccolto, con fotografie, molte delle situazioni di criticità che sono presenti nelle zone di Figline, Gaceti e Maliseti. Riteniamo che questo istituto, l’Osservatorio, sia l’unico strumento in cui far confluire le nostre risorse e attivare una rete di relazioni, con l’amministrazione e gli enti competenti, efficiente ed efficace, facendo emergere gli interventi prioritari e monitorando ciò che verrà realizzato per mitigare il rischio idrogeologico”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia