Si chiama “Studio Pit Stop” il nuovo progetto del Comune di Prato, in collaborazione con l’associazione Cieli Aperti Aps, dedicato ad accompagnare i ragazzi nel proprio percorso di studi. Attività di sostegno, recupero di alcune lacune, ma anche aiuto nell’apprendimento del metodo di studio calibrato sui bisogni individuali e funzionali per una maggiore autonomia dei compiti scolastici. Il progetto si inserisce nell’ambito del Progetto Prato Comunità Educante promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e Intesa SanPaolo. I ragazzi che hanno difficoltà o hanno interrotto il proprio iter di studi potranno partecipare negli spazi di Officina Giovani e Prisma Lab ed essere affiancati da tutor scolastici (sia docenti che studenti universitari con esperienza di almeno tre anni in attività di supporto allo studio ). Come richiama il nome, questo progetto, vuole rappresentare una sosta temporanea e rigenerativa per operare gli “aggiustamenti necessari” per poi riprendere in autonomia il proprio percorso di studio, con il miglioramento delle proprie competenze cognitive, relazionali e di auto-stima. Il centro dell’intervento è il singolo studente, su cui viene elaborato un piano personalizzato. Le modalità di realizzazione prevederanno sempre forme di apprendimento attivo che può svilupparsi anche in forma collettiva. Infatti, potranno essere attivati dei gruppi-studio che attraverso la metodologia del cooperative learning, saranno impegnati nel perseguimento di obiettivi di apprendimento comuni. Possono fare richiesta gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado della provincia di Prato. Il servizio è gratuito per chi ha l’ISEE fino a 22 mila euro. Oltre tale soglia, il costo del servizio è a carico delle famiglie totalmente e/o in quota parte. Lo spazio studio è attivo ogni martedì e giovedì in orario 15-19 negli spazi di Officina giovani in Piazza Macelli, 4 – Prato e ogni mercoledì in orario 15-19 negli spazi di Prisma Lab in Via Pistoiese 158, via Filzi 39/S.
Riproduzione vietata